Archive for the ‘libera’ tag

Questo è il Papello, questo è il suo fratello.

leave a comment

La vignetta oggi su Satire e Satiriasi de Il Fatto Quotidiano.
A proposito di papelli, da leggere anche l’altro punto di vista di Censurati.

A Roma oggi si chiude la II Edizione degli Stati Generali dell’Antimafia, convocati da Libera. Tre anni fa, nel 2006, la prima edizione a cui avevo partecipato attraverso "Mafia Cartoon".
O.t. oggi anche altre 2 vignette su Liberazione e su Virus de L’Unità, argomento: Tremonti e co.

Written by Mauro Biani

Ottobre 25th, 2009 at 4:46 pm

MomArt al Crack!

one comment

Ieri sera, invitato da Libera, ho partecipato alla giuria del concorso “MomArt” presso il festival CRACK!, fumetti dirompenti (al Forte Prenestino a Roma). Ma cos’è MomArt? Il MOMA di Adelfia è stata una discoteca nota nella mappa del divertimento notturno della Puglia. La discoteca ha attratto per anni migliaia di giovani pugliesi al consumo illegale per una serata all’insegna dello sballo a tutti i costi. Nell’ottobre 2007 la discoteca è stata sequestrata a seguito di un’operazione coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Bari. Il sequestro del MOMA rappresenta l’inizio di una nuova modalità di realizzare progetti intorno ai beni sequestrati e non ancora confiscati alle mafie. Dal MOMA è nato il MOMArt – Motore Meridiano delle Arti, officina dedicata alla giovane creatività regionale e nazionale. Il MOMArt è anzitutto un tentativo di costruire un’alternativa a quanto c’era prima, scommettendo sulla capacità dei giovani di mettersi in gioco con ironia, creatività e consapevolezza. MOMArt vuole realizzare forme di sostegno e interazione con le realtà giovanili del territorio, il sistema della produzione nazionale e la rete internazionale della cooperazione artistica. Una cultura che sia presente e tangibile e non un concetto astratto. (continua sul sito di Libera, altre info su Komix). Qui sotto le foto di alcuni dei lavori in concorso e in mostra al Crack! fino a domenica 21

Written by Mauro Biani

Giugno 19th, 2009 at 4:18 pm

Italie

leave a comment

Italie. Berlusconi ormai senza freni vuole definitivamente sottomettere il Parlamento e la magistratura (quissù Liberazione di oggi).
Sempre ieri a Palermo tanti ragazzi, arrivati da tutta Italia, hanno partecipato alla giornata di commemorazione per Falcone e Borsellino. Pubblichiamo qui e su Mamma! un “report” inviatoci dalla prof.ssa Neda Capaccetti.
Palermo, 23 maggio 2009 Piazza magione ore 10,00
Vasile, Florin, Gabriel, dal popolo rom di Romania, Sorin dalla Romania, Kimberly e Vincent dalle Filippine, Meron dall’Eritrea, Wan Wood dalla Cina, Alina dall’Ucraina, Marvin dalla Tunisia, Sabatini dal Perù, insieme ai loro compagni italiani della Scuola Statale “Fratelli Cervi” di Roma ascoltano il racconto dell’infanzia e della adolescenza dei giudici Falcone e Borsellino che in questa piazza, nel quartiere della Kalza, giocavano e imparavano a volere bene alla loro città. Alcuni ragazzi disegnano, altri suonano, Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Maggio 24th, 2009 at 12:31 am

Colombia

leave a comment

Finalmente felici per la liberazione di Ingrid Betancourt, ci viene voglia di capire meglio la Colombia. E proprio sulla liberazione della Betancourt e sulla Colombia, c’è un post di Gennaro Carotenuto che vale più di 12 ore consecutive di telegiornali sull’argomento.
P.s. la vignetta esce oggi su Liberazione, soir edition.

Written by Mauro Biani

Luglio 3rd, 2008 at 12:37 am

L’ascolto e l’impegno

leave a comment

Bisogna segnalarlo. Per il merito, certo, ma ciò che stupisce è la metodologia e la tipologia. Uniche. Tipologia: programma di prima serata su La 7 ( “Niente di Personale”, condotto da Antonello Piroso ) dove è andato in onda un rito laico. Metodologia: più simile ai tempi del teatro e più ancora alla tradizione orale, che a quelli nevrastenici televisivi. Tempi umani e ascolto (attenzione: ascolto, non audience). L’ascolto recupera il suo significato originario. Un rito laico, stimolato soprattutto da un “don”. Roba da scompaginare ogni stereotipo. Interessante e naturalmente importante. Libera e i parenti di moltissime vittime delle mafie. Uno ad uno, uno dopo l’altro a raccontare le storie dei loro familiari uccisi. E poi una breve intervista con Don Ciotti. A parlare di responsabilità, di impegno, di etica e di legalità, tutto molto concretamente. Una serata (durata fino alla mezzanotte) completamente dedicata alla “memoria e all’impegno” (già “celebrate” da Libera il 15 marzo a Bari). Un reality, ma stavolta realtà davvero, per le storie e per la modalità scelta per raccontarle. L’ audience per ora non so, ma di sicuro chi guardava soprattutto vedeva e ascoltava soprattutto, non solo sentiva.

Written by Mauro Biani

Marzo 25th, 2008 at 12:52 am

Ex voto utile (Paparazzin 34)

leave a comment

In esclusiva per i gentili passanti e ripassanti, ecco i titoli (pare, forse, si vocifera, da notizie non confermate) di Paparazzin di domani che esce tutto nuovo su una Liberazione tutta nuova. La Cei difende la vita: “Gli stipendiati arrivino almeno fino alla terza settimana”. EX VOTO UTILE. Dissente un precario anonimo:  il mio ex voto, dato alle ultime elezioni, non è stato utilissimo. Perla Pavoncello invece miracolata: già ex precaria figurante del tg2 al “SilvioBanana show” è stata assunta a tempo indeterminato. Farà la figurante full time con Alemanno.
Ed oggi segnalazione importantissima: a Bari c’è la XIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata da Libera.
O.T. ore 16: Finalmente prima bella vittoria al 6 nazioni di Rugby: Italia vs Scozia 23-20! Cucchiaio di legno scongiurato.
Aggiornamento di lunedì 17 marzo: ecco qua accanto il PDF di Paparazzin 34 uscito domenica 16 su Liberazione.

Written by Mauro Biani

Marzo 15th, 2008 at 1:50 pm

Falcone e la Nave della Legalità

8 comments

In attesa del treno di Rita, oggi si va in Sicilia via mare. Ieri pomeriggio è partita da Civitavecchia la “Nave della Legalità”, la nave che porterà studenti di tutta Italia a Palermo, in occasione delle manifestazioni commemorative per il 14° anniversario della strage di Capaci. A bordo, in anteprima nazionale, verrà proiettato il film prodotto dalla Rai sulla vita di Giovanni Falcone. Il viaggio sulla “Nave della legalità” è stato organizzato quest’anno per la prima volta dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e si ripeterà ogni anno. Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Maggio 23rd, 2006 at 1:47 am

Nonsolo vignette: Il mio lavoro per la corsa di Miguel

5 comments

Libera, Mauro Biani (educatore, vignettista e illustratore) e Valerio Piccioni (giornalista della Gazzetta dello Sport e ideatore della Corsa di Miguel), insieme per un gioco didattico sulla Corsa di Miguel (comunicato stampa di “Libera”)

A gennaio 2006 tornerà a Roma “la Corsa di Miguel” in memoria di un uno dei 30.000 desaparecidos del buio feroce degli anni della dittatura argentina. Miguel Benito Sanchez, impiegato di banca, corridore di mezzofondo e poeta aveva 25 anni quando, nella notte tra l’8 e il 9 gennaio del 1978 un commando paramilitare entrò nella sua casa alla periferia di Buenos Aires. Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Giugno 21st, 2005 at 5:29 pm

Rabbia

leave a comment

La mia rabbia per il video di Giuliana Sgrena, spiegata bene dalle parole di Vauro (ascolta Vauro).
Il pianto di Giuliana e il ritiro delle truppe dall’Iraq”  l’editoriale di Peacelink.

Written by Mauro Biani

Febbraio 16th, 2005 at 6:45 pm

Posted in Uncategorized

Tagged with , , , ,

Crociate e chi è crocefisso

6 comments

LIBERIAMO GIULIANA SGRENA
L’appello de “Il Manifesto” ;
l’appello di Peacelink:
– Giuliana e’ stata per anni i nostri occhi nei paesi piu’ martoriati del mondo arabo, prima l’Algeria, poi l’Afghanistan ora l’Iraq; attraverso i suoi articoli abbiamo capito, ci siamo indignati ed emozionati. Giuliana è una donna di pace: i suoi resoconti sulle guerre non erano freddi racconti perchè lei, come noi, considera la guerra la peggiore aberrazione dell’operato umano. Giuliana è una donna che ha descritto le sofferenze delle donne, è uno stupendo essere umano che ama gli esseri umani: vogliamo che presto continui a aiutarci a vedere, capire, amare con i suoi fantastici articoli.
Nello MargiottaPeacelink

Written by Mauro Biani

Febbraio 7th, 2005 at 2:11 am