Contatti

42 comments

Email: mauro.biani[at]gmail.com

Skype: maurobi

Written by Mauro Biani

Novembre 24th, 2011 at 1:35 am

Posted in

42 Responses to 'Contatti'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'Contatti'.

  1. Grazie Mauro,
    ogni giorno apro il tuo sito, per secondo (il primo è porloschicos.com) e mi fai ridere, spesso amaramente, di certo mi fai fermare e pensare.
    T’ho conosciuto anni fa con la mostra su/di Faber alla Feltrinelli di Roma: tutto ciò che gira ancora sinceramente attorno a De Andrè è prezioso, c’è poco da fa.
    Buone feste, arrivederci, tutti i giorni.
    Fabrizio

    Fabrizio

    24 Dic 11 at 11:16

  2. Grazi a te Fabrizio, arrivederci tutti i giorni (o quasi).

    Mauro Biani

    24 Dic 11 at 15:19

  3. Buongiorno,
    scrivo per sapere se c’è la possibilità di commissionare una vignetta che desidero regalare ad un mio caro amico (con protagonisti lui ed Elvis Presley), che poi provvederò a far incorniciare come fosse un quadro.
    Se la mia richiesta è fattibile, richiedo gentilmente un preventivo di spesa.
    Ringrazio anticipatamente e con l’occasione auguro a tutto lo staff un felice Anno Nuovo,

    Alessandra Magro
    alessandra.magro@venetassicura.com
    cell. 366 6295822

    Alessandra Magro

    28 Dic 11 at 15:56

  4. Sono il responsabile di un mensile on line dedicato ai giovani e ci piacerebbe ospitare ogni mese una Sua vignetta. Le dico subito che il mensile è gratuito e chi scrive o disegna per noi lo fa in modo gratuito e per pura passione. Ma Le dico anche che non pretendiamo, da Lei, degli inediti. Abbiamo un piccolo pubblico, diciamo di nicchia, che sa apprezzare la genialità e per noi sarebbe un vero onore avere
    il Suo SI. Grazie, questo è il nostro mensile: http://www.cgmagazine.eu

    Alessandro Turchi

    alessandro turchi

    11 Feb 12 at 12:23

  5. Hi Mauro,

    I’m interested with the banana taxi drawing anyway I could have a duplicate on it or possible pay for the drawing … I would greatly honor that,

    Thank you

    Jim

    6 Mar 12 at 16:59

  6. Ciao Mauro, sei davvero bravo… ma davvero.
    Buon lavoro, Ale.

    ALESSANDRO ORSI

    6 Mag 12 at 12:50

  7. grazie Alessandro, un saluto e buon lavoro a te
    mauro

    Mauro Biani

    9 Mag 12 at 02:00

  8. Ciao Mauro, complimenti i tuoi disegni sono sintetici e affilati. Quando si dice un’immagine vale mille parole. Siamo curiosi di vedere il tuo libro “Chi Semina Racconta”.

  9. Ciao Giodo, ecco il link per avere il libro 😉
    http://maurobiani.it/il-mio-nuovo-libro-chi-semina-racconta/

    Mauro Biani

    5 Nov 12 at 13:38

  10. Ciao Mauro, ti stimo! Ieri ho pubblicato un’illustrazione sulla pagina Creativi di Facebook. Vedere il tuo like mi ha inorgoglito a dismisura!
    Grazie, Filippo

  11. Ciao Mauro,
    volevo solamente salutarti e farti i complimenti per la tua carriera e per le tue vignette.
    Sono Marco, un vecchio compagno di liceo di tua sorella, stato tuo allievo poco meno di 20 anni fa…a Monteverde, corso di scultura, ne vado ancora fiero. Abbiamo fatto cose molto belle con la creta.
    Ciao
    Ti auguro il meglio 😉

    Marco S.

    18 Apr 13 at 20:07

  12. buongiorono mauro,
    mi sono permesso di inserire una tua vignetta nel mio blog. nel post di cui ti invio il link
    http://maurobiani.it/tag/crisi/page/2/

    nel caso questo non si di tuo gradimento ti prego di avvisarmi. nel caso contrario ne approfitto per ringraziarti.

    fabio

    20 Gen 14 at 23:13

  13. fabio

    20 Gen 14 at 23:16

  14. Caro Mauro, ti ho scritto per e-mail a nome del sindacato studentesco di Novara, ma non so se riuscirà ad arrivarti in quanto ci sono stati problemi con l’invio, in ogni caso ti lascio il mio indirizzo mail.è una cosa che ritengo importante e vorrei poterne parlare con te! Grazie mille!
    vincenzo_angellotto_costituzione@yahoo.it

    Vincenzo Angellotto

    29 Gen 14 at 11:49

  15. Gentile signor Biani, ho apprezzato veramente tanto il lavoro che lei ha fatto sul Manifesto in occasione dell’apertura dei Giochi di Sochi. In questi giorni in cui si parlava tanto di Olimpiadi e di rivendicazioni dei diritti umani ho pensato anch’io a quella immagine che è poi una delle più emblematiche del XX secolo. Mi permetto di dirle che, secondo me, il suo lavoro andava più allargato sulla parte sinistra. Il giovane atleta australiano che era arrivato secondo fu protagonista al pari degli altri due di quell’avvenimento e mi è sempre risultato strano che sia sempre stato messo in secondo piano e la sua storia sia abbastanza sconosciuta. Peter Norman, un fantastico velocista australiano (il suo tempo sui 200 m a Mexico 1968 è tuttora record di Oceania), quel giorno si schierò, si schierò con i “negri” portando sulla sua tuta il simbolo delle rivendicazioni dei diritti per tutti. Il suo schierarsi non fu indolore e pagò un prezzo altissimo, forse più degli altri due. Fu boicottato in patria (la per noi civilissima Australia) e condusse una vita di depressione e alcol dovuta alla sua emarginazione per aver compiuto quel gesto. Esiste in un’Università americana un’opera scultorea che rappresenta l’evento, il secondo gradino è vuoto, potrebbe sembrare un’ennesima scortesia verso quest’uomo “invisibile”, la spiegazione penso invece che sia che quel posto è lasciato libero proprio perchè chiunque possa salirvi e manifestare il proprio impegno verso chi ha bisogno di solidarietà e appoggio e sentirsi in quel momento Peter Norman.

    Mi scusi per l’intrusione e la saluto

    Anto Lariucci

    Anto

    8 Feb 14 at 10:32

  16. Grazie Anto, giuste osservazioni. Un caro saluto a lei.
    Mauro

    Mauro Biani

    26 Feb 14 at 14:14

  17. Dear Madam, Dear Sir,

    The French Cned (Centre national d’enseignement à distance – National centre for distance learning) is a public institution depending on the Ministry of National Education and Research. We are a non-profit organization, developing a range of teaching and training products at all levels, as well as special education services to pupils and students who cannot attend classes.
    >
    Our authors are often brought to use various documents for educational purposes; this is why we are seeking permission to reproduce the document referenced below, which one of our teachers would indeed like to reproduce in our Italian première course book. Can you please give us permission to reproduce the following document ?

    Liberta d’espressione : tabella riassuntiva 2005
    >
    Details on our publication include the following :

    Course code : 2015/IT21TE00/22
    Title of publication : Italian (classe de première)
    Publisher : Cned
    Date of publication : September 2015
    Validity for : 5 years

    Reproduction formats :
    both print (= 3150 copies for 5 years) and electronic (pdf file), presented on our website http://www.cned.fr in restricted access with password only.

    Thank you for your attention to our request.

    Yours sincerely,
    Sandrine Fort
    Assistante d’Édition – Droits d’auteur

    Direction des Formations et Services / Site de Rennes
    Tél. : +33 (0)2 99 25 13 39

    sandrine FORT

    12 Giu 14 at 12:26

  18. Caro, Mauro
    ho usato un tuo disegno per Gaza sul mio blog, http://www.andreasemplici.it, e sulla non-rivista on-line che facciamo a Firenze: http://www.erodoto108.com . Sono collegati a due pagine fb. Se credi che non sia opportuno, ti prego di farmelo sapere. Grazie per il tuo lavoro.
    Andrea

    andrea semplici

    29 Lug 14 at 10:20

  19. Un sincero ma intenso grazie dai NO TAV per l’attenzione in quella vignetta sul “femminiciodio/tav.I tuoi disegni sono un “messaggio concentrato” elevatissimo che impongono una meditazione e riflessione ogni volta che le rivedo.
    Ancora un grazie da Valerio – Valsusa

    Valerio

    19 Ago 14 at 15:51

  20. Caro Valerio,
    grazie a te, davvero.
    Mauro

    Mauro Biani

    20 Ago 14 at 15:51

  21. buongiorno/sera.
    volevo chiederle se era possibile usare, per un mio articolo nel blog che ho creato con altri due amici, una sua immagine.
    le scrivo l’indirizzo del nostro blog abbecedarioblog.blogspot.it.
    La ringrazio anticipatamente.

    Giulio Achille Mignini.

    Giulio Achille Mignini

    26 Nov 14 at 13:55

  22. Salve Mauro, mi chiamo Enrico e sono un ragazzo che cerca di parlare con la matita, i colori e le immagini nel tentativo di mandare messaggi e cambiare il mondo, ti scrivo innanzitutto per farti i complimenti il tuo lavoro è molto ispirante ed in secondo luogo per porti una domanda, tutti i tuoi lavori sono fatti a matita/pennino e successivamente caricati sui software di grafica o riesci a lavorare direttamente sulle ‘tavolette grafiche’ grazie e di nuovo complimenti e forza, bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza

    enrico

    10 Apr 15 at 01:03

  23. Buondì Mauro,

    ti contatto per sottoporti l’idea e chiederti di disegnare alcune scene delle pagine più rappresentative di un racconto che ho scritto per i bambini, ma pensato per i grandi. Questo piato non sa da fare, il titolo. ho sceneggiato i promessi sposi in Calabria e sostituito tutti i personaggi con degli alimenti nell’eterna lotta della razza bianca (aglio e cipolla – come don Rodrigo e altri) contro gli alimenti di altre razze – colori (Renzo un pomodoro rosso e Lucia bionda spiga di grano)Se mi dai la possibilità di inviarti un po’ di materiale ne sarei felice. sul tema però, razzismo, migrazioni e discriminazioni ho già scritto Razzismo migrante e strutture clandestine . la genesi dei migranti briganti e I Rom la razza ultima. prigionieri di identità presunte quest’ultimo con approvazione e riconoscimento di Amnesty e prefazione di Alex Zanotelli. aspetto un tuo riscontro. grazie, Maurizio

    maurizio alfano

    27 Ago 15 at 09:51

  24. Proposta: potrebbe essere interessante/piacevole/gradevole vedere tutti i bellissimi disegni, apparsi sul “Manifesto” in una raccolta su libro. Sarà possibile? Un semplice ma intenso grazie e, come si dice in Valsusa, ….sarà dura ma resistere per esistere.

    Valerio

    27 Ago 15 at 23:19

  25. Caro Mauro,

    potrei utilizzare la sua vignetta con testo “MEMORIA ricorda come si scavalca il filo spinato” per la quarta di copertina di un volumetto sugli internati militari italiani? Nella prima c’è la foto di un uccellino posato sul filo spinato centrale di un reticolato con 5 fili. La corrispondenza visiva e di pensiero sarebbe perfetta, e utile in questi giorni di vergogna. Grazie e buon lavoro.

    Franco Parmiggiani

    7 Mar 16 at 10:36

  26. Ti ho scritto via mail, se la leggi. Ciao.

    Ettorre (g.)

    23 Mag 16 at 17:36

  27. Gentile Mauro,
    Sono il Segretario dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria. Stiamo organizzando una giornata di studi sull’accoglienza dei Minori Stranieri non accompagnati e avremmo grande piacere nell’utilizzare una delle sue vignette come immagine della giornata (16.06.16).
    Le chiedo le modalità richieste da lei per pubblicare il suo prezioso lavoro.
    Ringraziandola per l’attenzione che vorrà riservarci, le porgo i saluti degli assistenti sociali della Liguria.

    Giovanni Cabona

    1 Giu 16 at 13:04

  28. Gentile Giovanni, va bene per vostro utilizzo noprofit della vignetta. Ti chiedo solo di riportare sempre i credits: “Vignetta di Mauro Biani maurobiani.it uscita su Left”
    Buon lavoro,
    Mauro Biani
    p.s. per queste richieste è meglio scrivermi mail

    Mauro Biani

    1 Giu 16 at 17:48

  29. Mi piacerebbe che fosse il manifesto a scrivere qualcosa come la vignetta di oggi, Donald o Clinton, sono pronto. Sul possibile slogan di Renzi: Trump voterebbe NO, Hillary SI. Grazie

    marcello pesarini

    8 Nov 16 at 08:05

  30. Ciao Mauro, ti ho scritto una mail giorni fa perché sarei interessata a portare “Tracce migranti” a Como. Non so se l’hai letta e se sei interessato oppure no. Mi diresti qualcosa per favore? Grazie!! Alessandra

  31. Salve, le ho scritto tempo fa per invitarla ad un’iniziativaa. Mi faccia sapere se è interessato.

    Federico

    10 Mar 17 at 11:24

  32. Gentilissimo Mauro, desidero contattarLa su richiesta dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea della Valle d’Aosta. Cordiali saluti Puglia Francesco

    Puglia Francesco

    8 Giu 17 at 20:39

  33. Sto cercando di contattarla per invitarla a partecipare ad un progetto culturale organizzato in Sardegna per fine novembre. Lei sarebbe nostro speciale ospite. Grazie Mattea Lissia

    Mattea Lissia

    26 Set 17 at 14:25

  34. Buongiorno
    le scrivo questa mail perchè ormai da anni stiamo cercando i parenti di mio marito (Duilio Biani).Suo padre era originario di Urbino ed aveva dei fratelli,lui e mia suocera vivevano in Liguria ma,dopo la morte del marito,lei interruppe tutti i rapporti con la famiglia urbinate ma mio marito avrebbe piacere di conoscere almeno i cugini,se sono ancora vivi.
    Lei si chiama Biani e in Italia Biani ce ne sono pochi,ha qualche notizia da darmi?Le sarei veramente grata!!!!!
    Mi scusi se l’ho disturbata, Grazia Biani

    Grazia Biani

    20 Dic 17 at 14:16

  35. Ciao, sono il direttore della storica e piccola rivista trimestrale “Madrugada” e del relativo blog (www.madrugada.blogs.com/). Vorremmo riportare ogni tanto una delle tue splendide vignette-commento. E’ possibile? Grazie per il tuo sguardo lucido, dolente e indipendente. Francesco Monini

    Francesco Monini

    15 Mar 18 at 11:04

  36. Complimenti per le bellissime tavole con i disegni su temi difficili per molti motivi da riprendere in questo modo. Eppure lo sta facendo con particolarissima sensibilità e bravura in modo eccezionale e bellissimo.
    Benedetto

    Benedetto Loprete

    10 Ago 18 at 11:14

  37. Veramente Bravissimo Mauro, complimenti, bellissime le tue tavole ed i tuoi disegni.
    Benedetto

    Benedetto Loprete

    10 Ago 18 at 11:17

  38. Buongiorno.
    Sono un’insegnante in servizio presso l’Ufficio Scolastico di Varese,
    Apprezzo molto le sue vignette, in particolare la forza di denuncia che contengono.
    Le vorrei solo comunicare che domani inauguriamo a Gavirate (Varese) una semplice mostra su Giuseppe Scalarini, che sappiamo quanto lei stima. La mostra, promossa dal Centro per laLegalità della Regione e dai comuni di Varese e Gavirate, dal 25 novembre farà il giro delle scuole della provincia. Le sarei molto grata se potesse inviarci due righe sull’importanza ma soprattutto sulla forza morale dell’opera di Scalarini.
    La ringrazio per il suo lavoro,
    Angela Lischetti
    348 6412128

    ANGELA LISCHETTI

    10 Nov 18 at 09:19

  39. Gent. Mauro, sono portavoce del tavolo SataMuri per costruire ponti e lavorare a scuola e nella società sui diritti. Siamo oltre 130 associazioni educative, gruppi di volontariato, del terzo settore, sindacati. Le chiediamo se possibile di poter utilizzare sui social del tavolo ( sito e fb) la vignetta sul futuro ( bambina e adulto) e per la copertina di un’eventuale pubblicazione sul diritto di cittadinanza. Coordinando consigli dei ragazzi ho spesso sentito adulti amministratori dire questa frase ‘voi siete il nostro futuro’ e bambini rispondere ‘no, VOI siete il futuro!’ Cordialmente Giancarlo Cavinato

    Giancarlo Cavinato

    17 Apr 19 at 16:08

  40. Oggi riflettevo sul fatto che sarebbe simpatico, da parte del destino, se per una volta facesse confusione, e come per magia, quel coro di quel gruppo fascista ” diritto alla casa, diritto al lavoro, non c’è l’avremmo noi, non c’è l’avranno loro” si rivolgesse a un’altra tipologia di persone, una molto più pericolosa e spietata di quattro delinquenti da strapazzo che caratterizzano un’immagine di una popolazione, ai loro danni, con determinate tradizioni e cultura ( magari sarebbe carino fare memoria nella loro coscienza così dura pura e nazionale che nella patria che vorrebbero così perfetta vi sono da decenni piaghe come mafia, ndrangheta, camorra). A chi dovrebbe dunque rivolgersi? A chi da secoli governa la politica in modo spietato, rubando la dignità alla popolazione, tenendola nell’ ignoranza, povertà, frustrazione, senza una cultura sentimentale che li caratterizza da quei burocrati dell’anima, facendo soffrire malati e bambini, ostacolando i loro sogni in nome della realizzazione in società. Ecco, sarebbe magari carino che quello slogan, rivolto a queste persone si trasformasse in ” diritto alla villa, diritto al tesoro, non c’è l’avremmo noi, non c’è l’avranno loro”.

    Andrea

    14 Mag 19 at 12:09

  41. Buongiorno Mauro.

    Sono Giulia Balzano. Con la collega archeologa Maria Cristina Ciccone, curiamo da 8 anni la gestione e la promozione del piccolo Museo dell’ossidiana, nel minuscolo paese di Pau, sul massiccio vulcanico del Monte Arci (provincia di Oristano). Una comunità di 285 abitanti tenaci e un Museo unico nel suo genere in tutta Europa. Il 23 settembre prossimo avremo il piacere di avere ospite, nelle sale dedicate al raro vetro nero lavorato in preistoria, instancabile e antico viaggiatore delle rotte mediterranee come materia di scambio e di relazione, Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni.
    Da anni l’ossidiana è per noi materia di forte azione politica. E’ per noi, educatrici museali, occasione preziosa e imperdibile di dialogo con le bambine e i bambini che numerosi frequentano il nostro Museo, per richiamare valori quali l’incontro e il confronto con ciò che è oltre l’orizzonte, marino o no che esso sia. Fare oggi come accadeva migliaia di anni fa. Essere isole in dialogo, uomini e donne che generano relazioni e lasciano il segno di sé ove c’è apertura all’incontro.
    Le scrivo e scriviamo perché il suo lavoro datato al 2018 e che alleghiamo, dedicato a Vittorio Arrigoni e in particolare al suo rapporto coi bambini e le bambine, è per noi particolarmente caro e significativo. Ci piacerebbe diventasse l’immagine che racconta, per il nostro Museo, il nostro prossimo incontro con Egidia Beretta, evidentemente secondo i modi e le condizioni in cui questo potrà essere possibile e previa naturalmente sua autorizzazione all’utilizzo del disegno.

    Rimaniamo in attesa di un suo riscontro e la ringraziamo davvero per l’attenzione.
    Con tanta stima per il suo lavoro, testardo e prezioso.

    Un saluto,
    Giulia Balzano, Maria Cristina Ciccone
    Associazione culturale Menabò – Ente gestore del Museo dell’Ossidiana di Pau (OR) – Sardegna

    Giulia Balzano

    25 Ago 19 at 13:59

  42. Gentile Biani, le rubo solo un attimo del suo tempo. Abbiamo da pochi giorni aperto la nuova sezione ANPI nel nostro comune di Corato (Ba) con notevoli sacrifici di ordine economico che di impegno. Per noi la prima data importante per mostrarci e mostrare a tutti questa iniziativa importantissima sarà il prossimo 25 Aprile. Senza volerle far perdere ulteriore tempo, siamo a chiederle il permesso all’utilizzo di una o più delle sue opere da mettere il bella mostra in tale occasione a titolo puramente gratuito. Naturalmente sarà nostra cura e impegno a farle pubblicità al suo ultimo libro. Sperando nella sua benevolenza qui di seguito i miei riferimenti, la saluto cordialmente. Cataldo De Palo Tel. 3292512448
    Mail cataldodepalo45@gmail.com – ANPI Corato 3386986176

    Cataldo De Palo

    6 Apr 21 at 14:11

Leave a Reply

*