In attesa del treno di Rita, oggi si va in Sicilia via mare. Ieri pomeriggio è partita da Civitavecchia la “Nave della Legalità”, la nave che porterà studenti di tutta Italia a Palermo, in occasione delle manifestazioni commemorative per il 14° anniversario della strage di Capaci. A bordo, in anteprima nazionale, verrà proiettato il film prodotto dalla Rai sulla vita di Giovanni Falcone. Il viaggio sulla “Nave della legalità” è stato organizzato quest’anno per la prima volta dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e si ripeterà ogni anno. Dopo il nuovo “sbarco dei mille” a Palermo – previsto per la mattina del 23 – i giovani si recheranno nell’Aula Bunker dell’Ucciardone dove seguiranno una serie di incontri sul tema della legalità (vedi programma). Prima di imbarcarsi gli studenti sono stati promossi Ambasciatori della legalità firmando un cartellone dove si impegnavano – tra l’altro – a non chiedere raccomandazioni per superare gli esami o per trovare un posto di lavoro.
P.s. nota personale a margine: lasciatemi fare un saluto a mia madre, professoressa di lettere della scuola media Fratelli Cervi di Roma. Non ne vuole sapere di andare in pensione e manco a dirlo è lì che viaggia coi suoi alunni per Palermo. Classico e un po’ imbarazzato “Ciao mamma”, ma davvero noi si fa il tifo per i professori come te e per tutti gli studenti in gita di Memoria.
ciao, iniziativa stupenda, faccio da tam tam sul mio blog, grazie!
golem79
23 Mag 06 at 08:28 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
per una volta salutiamo anche le mamme virtuose..bellissima iniziativa,mauro, come quella dei settemila negoziante che hanno esposto la dichiarazione: noi ci rifiutiamo di pagare la mafia
linodigianni
23 Mag 06 at 08:32 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Bella iniziativa: come al solito partita dal mondo civile
Aldo
utente anonimo
23 Mag 06 at 08:55 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Si proprio una bella iniziativa quella della nave.
Sul mio blog ho postato il triste l’intervento di Cuffaro a Samarcanda.
http://www.giugioni.ilcannocchiale.it/
utente anonimo
23 Mag 06 at 09:46 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
bellissimo iniziativo
posso aggiungere un “Ciao mamma di broiolo”?
saluti
daisi
daisi
23 Mag 06 at 19:06 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Speriamo che non sia la memoria a farsi una gita (per poi non tornare più). Grazie a persone come tua madre il pericolo è scampato. Contenta di essere approdata, proprio oggi, fortunosamente sul tuo blog. 😉
utente anonimo
23 Mag 06 at 20:18 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
A metà di questo mese una agenzia di lavoro temporaneo ha licenziato in tronco 5 lavoratrici assunte a tempo indeterminato, con l’accusa, mai pronunciata a piena voce, di aver parecipato un po’ troppo attivamente ad attività sindacali. Una di queste, la momento del licenziamento, aveva appena scoperto di essere incinta.
Siamo nel 2006 eppure questo ancora accade.
Un blog, ora, sta raccogliendo le loro voci. Le nostre voci. Stiamo raggiungendo anche l’attenzione di media importanti.
Aiutateci.
Spargete la voce.
Venite a leggere.
Se vi va, partecipate.
Siamo qui
http://www.splinder.com/mediablog/vocedellavoro/media
e abbiamo bisogno anche del vostro supporto…
Grazie per l’attenzione e per lo spazio.
utente anonimo
23 Mag 06 at 21:49 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
ne ho parlato anch’io e mi sono permesso di “rubare” la tua arte
Un caro abbraccio Vladimir
spartaus
25 Mag 06 at 15:18 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>