Archive for the ‘palermo’ tag

Depistaggi

leave a comment

Oggi su Repubblica.

Written by Mauro Biani

Maggio 24th, 2022 at 7:02 pm

Una ricerca riuscita

leave a comment

Lo schifo. Vergognatevi, se ancora avete un briciolo di dignità, reintegrate subito la professoressa, con le scuse. Qui la ricerca dei ragazzi. La vignetta oggi per il manifesto.

Written by Mauro Biani

Maggio 17th, 2019 at 8:58 pm

Clima

leave a comment

Fino a Palermo. Oggi per il manifesto.

Written by Mauro Biani

Novembre 6th, 2018 at 8:02 pm

Taglio alto/minori

leave a comment

Ancora una per i bambini di Palermo. La vignetta per l’Espresso, ora in edicola fino a domenica.
O.t. la pena infinita. E mia risposta.

 

Written by Mauro Biani

Ottobre 24th, 2017 at 1:57 pm

241

leave a comment

Minori. Oggi per il manifesto.

Written by Mauro Biani

Ottobre 14th, 2017 at 12:17 am

In memoria di Fia, morto di freddo

leave a comment

povero-fia-morto

E’ morto un uomo. I giornali l’hanno definito “Il senzatetto assiderato”. Aveva un nome proprio. Si chiamava Fia. Nome tenero e musicale. Di una gentile musica era intessuta tutta la sua vita.

Written by Mauro Biani

Gennaio 2nd, 2014 at 9:50 pm

Capaci di volare

leave a comment



Clicca sull'immagine per ingrandire
il mio contributo alla mostra.

La mostra “Capaci di volare” (Palermo, Mondello 25-29 luglio 2011), curata dall’associazione FareMondi, si configura così come un’occasione per riflettere e oltrepassare i più banali e diffusi stereotipi sulla figura del “disabile” che, liberato dalle costrizioni del pregiudizio più che dai suoi limiti fisici, va considerato nella sua ricchezza di persona. E proprio ripartendo dal quotidiano la mostra intende fare emergere l’essenza profonda e comune a ogni uomo – ognuno con le proprie (dis-)abilità – per come la si ritrova nelle piccole cose, nei gesti pregni di bellezza e negli attimi apparentemente anonimi di ogni giorno, per cogliere in essi quell’unicità che ci accomuna tutti in quanto esseri umani e che ci rende Capaci di volare disegni di: Gianni Allegra (la Repubblica), Mauro Biani (Liberazione), Giacomo Bevilacqua (A panda piace), Lelio Bonaccorso (Peppino Impastato), Enza Fontana (Jonathan Steele), Luigi Alfieri (La Vucciria), Giuseppe Lo Bocchiaro (Mauro Rostagno), Giuseppe Manunta (Giunchiglia).

Written by Mauro Biani

Luglio 26th, 2011 at 12:02 am

Perdona coloro che non sanno cosa censurano

leave a comment


Clicca per ingrandire grande grande.

Ricevendo questo comunicato da Scomunicazione, abbiamo ricostruito con un paziente lavoro di inchiesta gli accadimenti, che vi invitiamo a divulgare. Qui il video (vero). Da leggere anche un'editoriale di Mamma!
O.T. oggi su l'Unità, la vignetta sulla condanna di Sakineh.

Written by Mauro Biani

Ottobre 4th, 2010 at 12:58 am

La Papamobile del futuro

3 comments

Scomunicazione in occasione della visita del Papa a Palermo presenta: La Papamobile del futuro Libreria Altroquando via Vittorio Emanuele, 143 – Palermo dal 30.09 al 05.10 Progetti inediti di un gruppo di mercenari d'affetti. Qui la galleria, la presentazione e il video. E la galleria su La Repubblica.
Quissù il progetto Cei, commissione per la riconciliazione con l'infanzia.

Written by Mauro Biani

Ottobre 1st, 2010 at 12:33 am

Italie

leave a comment

Italie. Berlusconi ormai senza freni vuole definitivamente sottomettere il Parlamento e la magistratura (quissù Liberazione di oggi).
Sempre ieri a Palermo tanti ragazzi, arrivati da tutta Italia, hanno partecipato alla giornata di commemorazione per Falcone e Borsellino. Pubblichiamo qui e su Mamma! un “report” inviatoci dalla prof.ssa Neda Capaccetti.
Palermo, 23 maggio 2009 Piazza magione ore 10,00
Vasile, Florin, Gabriel, dal popolo rom di Romania, Sorin dalla Romania, Kimberly e Vincent dalle Filippine, Meron dall’Eritrea, Wan Wood dalla Cina, Alina dall’Ucraina, Marvin dalla Tunisia, Sabatini dal Perù, insieme ai loro compagni italiani della Scuola Statale “Fratelli Cervi” di Roma ascoltano il racconto dell’infanzia e della adolescenza dei giudici Falcone e Borsellino che in questa piazza, nel quartiere della Kalza, giocavano e imparavano a volere bene alla loro città. Alcuni ragazzi disegnano, altri suonano, Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Maggio 24th, 2009 at 12:31 am