Archive for the ‘sturiellett’ tag

Canzoniere molto illustrato al Napoli Comicon ; Graphic Journalism e satira a Perugia

leave a comment

Le tavole per il “Canzoniere Illustrato” di Daniele Sepe, sono ora in mostra a Napoli Comicon fino al 1 maggio. Quissù un assaggio delle mie 6 tavole per la canzone “Sila Tale Iaca“, in lingua Romani, per il primo fumetto Zingaro (a sx la “prova zingaracheballa” in creta, studio prima del fumetto)
Oggi invece alle 16  a Perugia al Festival del Giornalismo, sarò col Gubitosa, Makkox, Boscarol, Costantini e Vissol a chiacchierare di graphic journalism, satira, autoproduzioni, ed altre cosucce. Vediamoci.
O.t. sempre oggi su Il Misfatto de Il Fatto Quotidiano, una vigna su Woody Allen e Roma.

Canzoniere Illustrato

one comment

Il nuovo disco di Daniele Sepe è un’opera collettiva memorabile. Suonato e disegnato da mille mani sapienti tra le quali, con immensa modestia, ci stanno pure le mie. Quissù un minitrailer e una foto di una parte del mio fumetto (canzone Sila tale Iaca). “Canzoniere Illustrato” è il titolo del nuovo album di Daniele Sepe. In realtà è molto di più di un semplice album… “Canzoniere Illustrato” è un bel volume di ben 106 pagine contenente 12 fumetti per 12 canzoni. Fumetti realizzati da geniali maestri del colore (Mauro Biani, Squaz, Kanjano, Akab, Kranti, Rosaria Cefalo, Shaone, Fulvio Cozza, Giuseppe Guida, Antonino Iuorio, Marcella Brancaforte, Tony Afeltra, Enzo Troiano, Giuseppe Guida, Luigi De Michele) ed arricchito da una splendida copertina del grande Altan. La musica prevede un menù internazionale di canzoni provenienti da tutto il mondo e dal folklore italiano e con la partecipazione delle voci di Floriana Cangiano, Ginevra DI Marco, Flori N Barbu, Mazouk Mejri, Josè Seves, Robero Argentino Lagoa e Brunella Selo, oltre ad una nutritissima schiera di fantastici musicisti”.

Written by Mauro Biani

Aprile 3rd, 2012 at 2:12 pm

Quando in Italia avremo liberato l’informazione

7 comments

La favola (?) fumetto, realizzata insieme all'ottimo compare Gubi, è uscita ieri su l'Unità.
Sempre su L'Unità oggi esce una striscia dalla vigna su l'Egitto.
O.t. (ma mica tanto): grandi, belle manifestazioni. Ribeccatevi questa, già che ci siamo.

Written by Mauro Biani

Febbraio 14th, 2011 at 12:01 am

Intervallo. Tarzan, le scimmie e gli scimmioni

8 comments

Mentre babbo Mauro svignetta  per i prossimi Paparazzin ed Emme (come al solito de ‘sti giorni di mezza settimana), ci pensa Tommaso a rimpinguare il blog. Ecco perciò, per tutti i gentili passanti e ripassanti, la vera storia di Tarzan, un migrante, financo clandestino, accolto dalle scimmie. Una parabola-lezione per un branco di scimmioni poco accoglienti di Treviso, dove c’è uno che anela persino rappresaglie naziste per migranti. Aridatece Tarzan.

Written by Mauro Biani

Dicembre 6th, 2007 at 1:58 am

11 settembre. E’ proprio questo il giorno

5 comments

Poi, visto che qua ormai Michele Serra è di casa (…), ricordo una sua “canzone politica”:
Old Economy  Economia globale. – Un bambino orientale – con il sangue e lo spago – cuce scarpe da footing. Se le compra a Chicago – un esperto di rating – consulente a Milano – di un mafioso birmano – che rivende fucili – sul mercato swahili – a uno zio di Mobutu – un po’ tutsi un po’ hutu. – Non è dunque immorale – il lavoro bestiale – di quel bimbo che cuce: – ogni scarpa produce un rimbalzo speciale – sul mercato mondiale. (M. Serra, Canzoni politiche, Feltrinelli 2000)

Written by Mauro Biani

Settembre 11th, 2007 at 3:50 am

E insistono a morire (e un aggiornamento: lettera aperta a Michele Serra)

leave a comment

Aggiorno il post lunedì 3 settembre con una lettera aperta a Michele Serra in "risposta" al suo pezzo su La Repubblica di domenica 2 settembre (riportato integralmente alla fine del post). Ringrazio Animasalva per il suo contributo di idee e di confronto.
P.s.: il post è uscito su Liberazione del 4 settembre

Caro Michele Serra, come sempre ho letto la tua "amaca". Domenica, per parlare delle disposizioni sui lavavetri hai scelto la critica del cosiddetto "benaltrismo". Come quello di alcuni che per criticare i provvedimenti contro i lavavetri dicono: "in una società che non riesce a sconfiggere la mafia e spesso lascia impuniti i grandi crimini economici, con quale diritto persegue i miserabili?". Condividi, dicendo però di non volere rimanere prigioniero del benaltrismo. E da qui arrivi al punto dicendo: "Ci sono semafori, nelle grandi città, che sono diventati piccoli posti di blocco dedicati al taglieggio, specie ai danni di donne sole. E se il problema non è degno di raffronto con la fame nel mondo, o con la guerra in Iraq, è però un indizio tangibile di insicurezza e di sopruso. (…) la risoluzione di piccoli problemi appartiene con pieno diritto alla nostra vita. E più passa il tempo, più mi convinco che la cura delle piccole cose è la via diretta alla cura di quelle grandi." Innanzitutto, siamo sicuri che quello in questione sia un "piccolo problema"? Forse dal punto di vista dell’automobilista, la presenza di un lavavetri al semaforo è davvero un piccolo problema: quasi un disturbo visivo e poi 50 centesimi sottratti, eventualmente, al meritato stipendio; un odore troppo forte di sudore che penetra dalla fessura del finestrino. Un piccolo problema. Ma dall’altra parte del finestrino c’è un grande problema, il dramma dell’emarginazione e dell’abbandono, la tragedia della disuguaglianza sociale, il grosso, enorme problema della povertà, della miseria, che costringe uomini e donne di nazioni diverse a emigrare e mendicare pochi euro in cambio di un servizio solitamente innocuo. Perciò credo che molte delle critiche alle disposizioni contro lavavetri non c’entrino nulla col benaltrismo. Un amico oggi mi ricordava: "Quando io aderii alla Fabbrica del programma, Prodi esordì così: la mia politica si basa su questa frase: "ci sono anche gli altri". Gli altri. Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Settembre 1st, 2007 at 3:12 pm

Levalavavetri. Compromessi Democratici, di sinistra

leave a comment


lavavetri, divieti, carcere, vignetta

Segnalo sull’argomento, l‘articolo di R. Armeni su Liberazione e il post di Animasalva. Poi, di getto, questa storia mi fa ripensare ad un’altra storia che scrissi per Tommaso qualche mese prima che nascesse. Buona lettura.
Favola paradossale (ossia realtà) a Natale
23.12.2001 da papà Mauro al piccolo Tommaso, già nella pancia della mamma Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Agosto 29th, 2007 at 3:46 am

Posted in Senza categoria

Tagged with , ,

Enzo Baldoni, 3 anni fa

leave a comment

Intanto vi segnalo che oggi su Liberazione a pag. 8 c'è un primo ricordo di Enzo Baldoni con la mia vignetta, tra le più "riprese" da giornali e blog. Nel pomeriggio-serata aggiungeremo altro. A dopo.
Aggiornamento 25 agosto: la vignetta è ri-uscita anche nella mia rubrica sul settimanale Vita (link), in edicola fino al 30 agosto.

Written by Mauro Biani

Agosto 23rd, 2007 at 1:21 pm

Code estive. L’Italia prima europea nel turismo sessuale

8 comments

Segnalo l’uscita estiva di cinque riviste a cui collaboro. Amani, Casablanca, Idea Vegetariana (che escono con miei disegni in copertina), Pizzino (clicca e vedi la mia vignetta all’interno) e Azione Nonviolenta (che uscirà a giorni). Mi soffermo su Amani e riporto per intero lo “speciale” sul turismo sessuale. La scelta cade per un “brainstorming” che segue il filo dell’infanzia negata, e del lutto per i quattro bambini morti nel rogo presso Livorno. La condizione necessaria alla lettura è quella di spogliarsi del lindo costumino da bagnante nei lidi nostrani e di scoprirsi ancora una volta in lerce mutande immersi nella consueta melma maleodorante. Buona lettura.
Carne fresca
Kenya. Un rapporto congiunto di Unicef e governo di Nairobi, diffuso nel dicembre scorso, rivela che almeno 15mila minorenni, in gran parte di sesso femminile e tra i 12 e i 14 anni di età, sono vittime saltuarie di sfruttamento sessuale. Altri 3mila si prostituiscono a tempo pieno. L’indagine è stata condotta lungo la costa del Kenya tra Malindi e Ukunda. Gli uomini che cercano “carne fresca” sono per il 38% keniani, poi italiani (18%), tedeschi (14%), svizzeri (12%). Read the rest of this entry »

Written by Mauro Biani

Agosto 12th, 2007 at 3:31 am

Non è un fotomontaggio. P. Giancarlo Bossi veste Biani (Mauro)

11 comments


Sono sbalordito, sorpreso. Ma che sorpresa, di quelle belle, bellissime e scusate l’ardire, sono orgoglioso. Ho seguito la vicenda di Giancarlone attraverso Pino Scaccia (unico inviato sul “caso”, e per Rai Uno). Mi raccontano che, vedendo i miei disegni sulla vicenda riportati sul blog di Pino, i Padri del Pime apprezzarono e li ripubblicarono sul loro blog. Poi Giancarlone fu liberato e io fui felice di mantenere la promessa realizzando un piccolo “acquerello” di bentornato (che peraltro finì persino sul giornale di Mindanao). A Padre Giancarlo Bossi piacque così tanto che richiese l’originale (che spero di spedirgli o di consegnargli presto) e nel frattempo, nelle Filippine, hanno realizzato col mio disegno la maglietta che vedete qui sopra indossata proprio da Giancarlone. Ho vissuto tutta l’avventura “insieme” al generoso Pino, e ad una amica comune, l’istancabile Meri. Le foto poi, me le ha spedite oggi Pinone. Ringrazio tutti e due insieme a Giancarlone davvero tanto. Non ho parole. Ci sono finali belli, bellissimi per fortuna. E allora oggi ripensavo: avrei desiderato tanto un finale simile con Enzo.

Written by Mauro Biani

Agosto 10th, 2007 at 1:05 am