Sergio Staino. La vignetta oggi sul paginone di Repubblica dedicato a lui. Il pezzo, con Carlo Gubitosa, su il manifesto.
Archive for the ‘carlo gubitosa’ tag
Abbiamo ragione da vent’anni

I diritti d’autore saranno destinati al “Comitato Piazza Carlo Giuliani ONLUS” per sostenere le loro iniziative di solidarietà e il loro sforzo di memoria dei fatti di Genova.
Dibattito intorno al Jobs act
Ecco. La vignetta di oggi per il manifesto.
O.t. sospeso per 24 ore il mio account e tolta questa vignetta da Facebook.
L’esilerante vicenda riassunta secca e bene da Alberto.
Sempre sulla questione, ecco la lettera del Gubi uscita oggi su il manifesto.
Di articolo 18, totem ed altri simboli
“Fammi capire: torni da un raduno dell’associazione più piena di simboli del mondo, e dici che l’articolo 18 è inutile in quanto “simbolismo”? Ma allora le pernacchie non è che te le cerchi, le collezioni proprio.” (Carlo Gubitosa). E tra l’altro, aggiungo io, proprio il “Totem” in gergo di alcuni gruppi scout, è il nome di animale con aggettivo vicino (es. chessò, Orso Gioioso) dato all’esploratore dell’ultimo anno come espressione e valorizzazione di una parte delle sue caratteristiche, della sua identità. Renzi l’antiscout.
I nostri ragazzi
A proposito del 4 giugno e della commemorazione di Messina, condivido le parole del mio amico Gubi: “C’è chi la chiama “provocazione”, chi “sceneggiata”, chi “sermone”. Dovete studiare un po’ la cultura della nonviolenza, e capirete che quella esercitata in piazza a Messina di fronte alla memoria di 650mila persone uccise dalla follia della guerra è soltanto la forza della verità“.
La vignetta di oggi per il manifesto, invece, è sui fatti tra Cancellieri e carcere. Segnalo per completezza un mio post scritto su Facebook.
L’intervista
Terrificante intervista.
La vignetta oggi su il manifesto.
P.s. segnalo un pezzo del Gubi su l’Espresso. Si parla della mia vigna “disoccupato vs Brunetta” del 2008. D’accordo o meno, ricordo benissimo il “clima” di strumentalizzazione da destra a “sinistra”. Non porto rancore, sono troppo pigro, ma non dimentico.
Libertà di Stampa
A parte la vigna per gli "educati a facebook", ieri giornata mondiale della Libertà di Stampa. Consiglio all'uopo e vivamente il libercolo del buon Gubi "Propaganda d'autore" che oltre le amenità italiote racconta nel dizionario finale il monopolio delle 4 maggiori agenzie di stampa: Reuters, Associated Press, Upi, e France Press, che decidono alla fonte cosa si deve sapere (e cosa no). E il nord del mondo controlla il sud anche dal punto di vista informativo.