Archive for the ‘people editore’ tag

Il libro «Il tango di Francesco». Antologia tematica di una rivoluzione pastorale

leave a comment

 

“Mauro Biani, riflessione attiva. Il libro «Il tango di Francesco» Antologia tematica di una rivoluzione pastorale” Ringrazio tanto Luca Kocci per la sua centrata recensione oggi su Alias con il manifesto.

Written by Mauro Biani

Luglio 5th, 2025 at 3:33 pm

“Il tango di Francesco” è in ristampa

leave a comment

Il tango di Francesco” è già in ristampa. Grazie a tutte e a tutti.
p.s. le didascalie sono a cura di Tommaso Biani.

Written by Mauro Biani

Giugno 16th, 2025 at 7:35 pm

Ecco il tango

leave a comment

Ecco “Il tango di Francesco“. Papa Francesco nelle mie vignette (dalle prime del 2013, su il manifesto, e poi su Repubblica), e il suo percorso e il mondo. Gratitudine per Antonio Spadaro e la sua prefazione. In libreria, e online.

Written by Mauro Biani

Maggio 27th, 2025 at 4:32 pm

Il tango di Francesco

leave a comment

Il 23 maggio 2025 esce con PeopleIl tango di Francesco“. Il libro di Mauro Biani ripercorre, attraverso le immagini, il pontificato di papa Francesco. «In queste opere, Biani adotta un linguaggio scarno, essenziale, fortemente espressivo. Il suo segno grafico è carico di tensione tra la satira etica e l’arte sacra contemporanea, capace di tenere insieme denuncia e compassione, cronaca e Vangelo. La figura del pontefice emerge come una coscienza incarnata, una presenza fragile e radicale, in ascolto del dolore altrui, vicina. Biani mette in scena un papa delle soglie, che si affaccia sui margini della storia, sulle ferite del mondo, sui luoghi dove la dignità umana è più minacciata.» Dalla prefazione di Antonio Spadaro

P.s. Ascolto la tv, leggo giornali. -Finalmente- alcuni possono “sparare” senza remore su papa Francesco. Ma l’incapacità, l’ignoranza, la malafede con cui parlano della sua “bandiera bianca” dimostrano il livello della riflessione e del dibattito. Peccato, non si cresce mai.

Written by Mauro Biani

Maggio 9th, 2025 at 11:46 am

Afascisti

leave a comment

A febbraio 2023 esce con PeopleAfascisti” Il fascismo dei nostri tempi è riuscito a nascondersi dietro la rimozione e la normalizzazione dei suoi orrori, fino a insinuarsi nelle maglie della Repubblica. L’afasia dell’afascismo, si potrebbe dire, ha due colpe: l’indifferenza verso ciò che è stato, e il sospetto (quando non il dileggio) verso chi a quel passato tenta di ribellarsi con tutte le proprie forze. Mauro Biani, con la ultima raccolta, fa proprio questo, e invita tutte e tutti noi a radunarci attorno alle sue vignette, in un mai stanco segno di resistenza, contro questa marea nera che minaccia di travolgerci ogni giorno.
«Mauro Biani è uno dei non rassegnati di fronte al vecchio che rispunta, come ribadiscono i ripetuti allarmi raccolti in questo libro in forma di editoriali disegnati, che a chiamarli “vignette” si fa loro un grave torto: quell’etichetta fa pensare a un corredo marginale e spiritoso, e invece qui siamo davanti a quadri viventi e dolenti di denuncia.» Dalla prefazione di Carlo Verdelli

Written by Mauro Biani

Gennaio 30th, 2023 at 10:41 pm

Le cose non andarono bene

leave a comment

Le cose non andarono bene. People giugno 2022. A poco più di due anni dall’inizio della pandemia, Mauro Biani ci invita a riflettere su quanto è avvenuto da quando il Covid è entrato nelle nostre vite. Dai canti ai balconi e dai messaggi di unità e di speranza, alla caccia all’untore e alla follia no-vax; dal governo Conte a quello Draghi; dal fallimento dei sovranismi alla crisi migratoria e umanitaria; dalle vittime sociali di questa pandemia, come i lavoratori più sfruttati e i bambini e adolescenti costretti a non andare a scuola, a nuove e vecchie povertà; fino a concludersi con il tragico ritorno della guerra in Europa, con l’invasione russa dell’Ucraina.

Written by Mauro Biani

Maggio 29th, 2022 at 10:03 pm

La banalità del ma a Calderara (Bologna)

leave a comment

Grazie a Calderara di Reno (Bologna), alla Casa della Cultura (bellissima), all’Anpi di Calderara, a Vincenzo, a Franco, per la splendida accoglienza, per la serata.
E poi tornare da Bologna e incrociare Edith Bruck che prende il treno a Firenze. E scambiare parole con un’altra grande Storia.

Written by Mauro Biani

Novembre 19th, 2021 at 11:01 pm

Abbiamo ragione da vent’anni

leave a comment

Abbiamo ragione da vent’anni.
I diritti d’autore saranno destinati al “Comitato Piazza Carlo Giuliani ONLUS” per sostenere le loro iniziative di solidarietà e il loro sforzo di memoria dei fatti di Genova.

Written by Mauro Biani

Luglio 5th, 2021 at 10:24 pm

E’ questo il fiore. Su Repubblica.

leave a comment

E’ questo il fiore. Grazie davvero a Clotilde Veltri per la recensione oggi sulle pagine culturali di Repubblica.

Written by Mauro Biani

Aprile 26th, 2021 at 6:30 pm

E’ questo il fiore

leave a comment

Il mio nuovo libro. È questo il fiore raccoglie le migliori vignette che Mauro Biani ha dedicato all’antifascismo, impreziosite da dieci inediti. Un viaggio che parte dalla testimonianza di Liliana Segre, dal dovere della memoria, e passa per il fuoco mai spento della Liberazione, che si riverbera nella Resistenza quotidiana di tante e tanti. Una Resistenza ancor più meritevole se messa a confronto con una politica che – quando non cavalca il ritorno dei nostri spiriti peggiori – si volta dall’altra parte, con un’internazionale sovranista che minaccia di dare nuovamente fuoco al mondo intero, con il fascismo che torna nelle periferie e nei palazzi – in maniera ora sottile e subdola, ora apertamente dichiarata -, con chi di tutto questo si cura poco, quasi nulla, perché sono “cose che capitano”. Un viaggio per chi di fronte a tutto questo non si arrende perché, come ci ricorda Giuseppe Civati, «fermare subito le “cose che capitano” è il primo compito di una persona che vuole essere compitamente antifascista.» «Ed ecco Biani, che ci racconta queste cose fra il tagliente e il sussurrato, con l’incanto di una penna che disegna e scrive e che nasconde – mi pare – un sogno mai rivelato. Lo stesso sogno di tutti noi. Perciò bisogna odiare l’indifferenza. E farsi partigiani. È questo il fiore.» dalla prefazione di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi. (una bella recensione su Patria Indipendente.)

Written by Mauro Biani

Febbraio 6th, 2021 at 8:20 pm