Archive for the ‘libertà informazione’ tag

Wikileaks News

leave a comment

Assange e Wikileaks. Oggi su Repubblica.

Written by Mauro Biani

Dicembre 14th, 2021 at 4:43 pm

Giornata mondiale per la libertà di informazione

leave a comment

Iniziativa di “Leali delle notizie”. Parco della rimembranza e le storie di 21 giornalisti uccisi, nella passeggiata di Ronchi dei legionari (Gorizia). Il “mio” Kashoggi, in piazzetta Francesco Giuseppe.

Written by Mauro Biani

Maggio 3rd, 2021 at 9:09 pm

Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

leave a comment


Oggi Speciale
Atlantide:Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Written by Mauro Biani

Marzo 1st, 2021 at 10:48 pm

Ahmed Kabir Kishore

leave a comment

Ahmed Kabir Kishore Bangladesh, free.
Oggi su Repubblica.

Je suis, qualche cosa

leave a comment

 

Ieri 5 anni dalla strage nella redazione di Charlie Hebdo.
Oggi su Repubblica.

Written by Mauro Biani

Gennaio 8th, 2020 at 6:08 pm

Taglio alto/new informazione

leave a comment

Questa settimana, su l’Espresso.

Written by Mauro Biani

Novembre 20th, 2018 at 1:16 pm

Unità

leave a comment

unita-chiusura-unita-sinistra-il-manifestoOltre alle responsabilità del Pd, ci sono anche quelle degli altri soci. Il salvataggio non è stato possibile per i veti incrociati dei soci“. Nell’ultimo giorno delle pubblicazioni de l’Unità, il direttore Luca Landò è comunque fiducioso. “Siamo una testata dura e torneremo in edicola“. Da il manifesto di oggi. E quissù la mia vignetta.

Written by Mauro Biani

Luglio 31st, 2014 at 12:31 am

Niente martiri miliardari. Un’opinione.

one comment

Robecchi spiega bene il caso Sallusti & Dreyfus (Farina).
E su Internazionale, il pezzo di Michael Braun.

Written by Mauro Biani

Settembre 27th, 2012 at 1:33 pm

Chi caccia chi

one comment


L’Unità cacciata dalla Magneti Marelli.

Written by Mauro Biani

Febbraio 29th, 2012 at 12:01 am

Luce accesa

5 comments

Collaboro da qualche anno con Liberazione, da quando nel 2007 Antonella, che aveva conosciuto le mie vigne sul web, mi chiamò per mettere su Paparazzin. Ho poi collaborato più o meno continuativo fino ad oggi. Il 1 gennaio Libe dovrebbe cessare le pubblicazioni. Ho sempre trovato che la caratteristica qualificante del giornale fosse la possibilità nel suo piccolo di dare notizie dimenticate, nascoste. Di far conoscere per primo le proteste sui tetti o sulle gru per il lavoro, di dare voce alle associazioni ai movimenti (come i Notav). Di parlare di migrazione e di uomini non di merci; di parlare di carcere e della condizione carceraria, di diritti civili (ad es. i casi Aldovrandi e Cucchi). Anche in anni in cui era difficile non essere distolti dal Berlusconi.  E così anch’io ho potuto svignettare non monotematico, ma potendo toccare le questioni che mi interessano e che mi sono care assai.
Il 1 gennaio Libe dovrebbe cessare le pubblicazioni, dicevo, e la sua assemblea permanente di giornalisti e poligrafici ha deciso “l’occupazione aperta del giornale, perché Liberazione continui a vivere”. Ci sono posti di lavoro da difendere, ma c’è da difendere un pezzo di libertà di espressione, un pezzo di democrazia. Questi giorni c’è da parlare di Liberazione.
Update: vedo ora questo lucido pezzo di Gubi: Beppe Grillo, il libero mercato, l’editoria e i giornali di partito, da leggere.

Written by Mauro Biani

Dicembre 29th, 2011 at 12:07 am