
Domenica 12 Ottobre, bella bella presentazione de “Il tango di Francesco“, a Spilamberto (MO) al BettyB Festival 2025 (Fumetto, graphic novels, illustrazione, satira, street art, audiovisivi).

Domenica 12 Ottobre, bella bella presentazione de “Il tango di Francesco“, a Spilamberto (MO) al BettyB Festival 2025 (Fumetto, graphic novels, illustrazione, satira, street art, audiovisivi).
Sabato 1 giugno al “Festivallove Scandiano” (Reggio Emilia) Laboratorio di vignette con ragazze e ragazzi delle scuole medie. E in serata la presentazione del libro: “Dove sono i pacifisti”, insieme a Roberto Vicaretti. Grazie a Gianlorenzo Ingrami e al Comune di Scandiano per le bellissime giornate.
E il 2 giugno alla Città dell’Altra Economia, “Roma libera e antifascista” festa dell’Anpi Roma, la presentazione “Dove sono i pacifisti?” Insieme a Roberto Vicaretti e Amalia Perfetti dell’Anpi di Colleferro.
A “più libri più liberi” questo anno due incontri. Il 6 dicembre nell’area Robinson, Repubblica, “Protocollo Albania. Giù le mani dalla Costituzione. A difesa dei diritti umani” con Mauro Biani, Silvia Albano, modera Alessandra Ziniti. Il 7 dicembre con Riccardo Noury e Antonella Napoli per presentare “la luce oltre il buio”.
Il 1 settembre alla festa Flumen di Fiumicino. Ieri invece a Novara alla Resistenza in festa. Grazie a tutte e tutti per l’accoglienza, l’ascolto, gli interventi, la mostra. Una ricchezza che si rinnova ad ogni presentazione de La banalità del ma.
Banalità del ma. Ieri bella presentazione a Casetta Rossa. Grazie a Sabika Shah Povia, Agostino Letardi e a tutti gli intervenuti.
Vademecum. Mentre è iniziato alla Feltrinelli di Napoli il tour dell’esposizione delle mie tavole tratte da “la banalità del ma”, è cominciata oggi a Fano la VII edizione di Passaggi Festival, la più grande manifestazione dedicata ai libri dell’estate italiana. In questa cornice è stata inaugurata un’altra mia esposizione: “Illustrazioni e disegni del vignettista del Manifesto e dell’Espresso Mauro Biani, ospite d’onore del Festival, dedicate a Giulio Regeni, in una mostra dal titolo “Le nostre libertà”, evento frutto della collaborazione tra Passaggi, Fondazione Musica per Roma e “Libri Come, Festa del libro”. ” Domenica 30 giugno poi presenterò “La banalità del ma”, alle ore 19.00, nel palco del Pincio. Conversando con Giorgio Santelli (Rainews24) e con il direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi.
Domani mattina alle 8.40 su Rai2 Protestantesimo. Con Catia Barone, Eleonora Camilli @Medhope_FCEI @santegidionews. Parleremo di immigrazione, corridoi umanitari, rifugiati.
#labanalitàdelma #Genova Non le riesco a trovare le parole. saccheggio un po’ di foto quà e là. Genova mi ha accolto, mi ha incantato, adottato. Un abbraccio che ho sentito forte e che ho cercato di corrispondere. E poi la gioia di aver incontrato, riconosciuto chi ti abbraccia da sempre. E grazie a Bibi e Paolo, instancabili guide sempre presenti, a mio fratello Francesco (rifamolo) a Carlo (finalmente!), a Paola (gioia di averti rivisto!), a Norma Bertullacelli (viva la scuola!) a Paola (olè!), a Fiorella, Camilla. A tutte/tutti volontarie/i di MUSIC FOR PEACE CREATIVI DELLA NOTTE (cercate la pagina e leggete quello che fanno tutto l’anno), a Massimo (sorpresa!!). Grazie alle moltissimemoltissime persone intervenute.
Ma, se posso, io continuo a tenere forte nel mio abbraccio genovese Haidi, Elena, Giuliano. Splendide persone che sapevo e che ho finalmente abbracciato, e che non mollo ![]()
Grazie ancora tanto. Tanto. La grandiosità del bene.
E io continuo a presentare “La banalità del ma”. E grazie a Verona, a S. Giorgio di Valpolicella. Al Movimento Nonviolento, a Mediterranea Saving Humans. Ai tanti intervenuti. Due serate bellissime.