emanuele luzzati, vignetta
Lele Luzzati è il mio illustratore preferito, da sempre. Insieme a Gianni Rodari è stato il mio maestro di sogni d’infanzia e non. Potrei citare a memoria libri interi del loro connubio e soprattutto "La storia di tutte le storie" fantastico spettacolo di Rodari con scenografie e costumi di Luzzati, che avrò visto (nella stessa stagione, mi pare il 1976 o giù di lì) recitato all’aperto a Villa Pamphili, almeno (non esagero) 8-9 volte. Ho poi continuato a comprare e a divorare, libri, cataloghi, etc… del grande artista. Ma ho un rimpianto. Ho conosciuto, specie in questi ultimi anni, tanti bravissimi illustratori e vignettisti, ma non ho realizzato quel sogno che mi porto dall’infanzia: conoscere Luzzati e vederlo al lavoro in uno dei suoi magnifici laboratori. Ciao Emanuele e grazie, davvero. Il museo.
Emanuele Luzzati è e resterà credo a lungo anche il mio di illustratore preferito (sebbene anche tu non scherzi 🙂
Mi resta la consolazione di aver visto pochi giorni fa’ l’allestimento a Roma fatto per ricordare la sua grande opera per la riduzione televisiva de “Il Flauto Magico” (pensa che connubio: la mia opera lirica preferita illustrata dal mio illustratore preferito… un trip al quadrato!).
utente anonimo
29 Gen 07 at 13:16 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Grande Artista e grande Uomo.
Io ho avuto anche la fortuna di conoscerlo ad un seminario di teatro.
Proprio una grave perdita!
Grazie Mauro anche per questa tua vignetta molto poetica.
Selene
selene69
29 Gen 07 at 14:00 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
I tantissimi libri che ha illustrato, le meravigliosce scenografie per l’opera, il teatro, le statue, le rappresentazioni, i costumi pressochè tutti capolavori che bastava guardarli per tornare sereni.
Attraverso le sue opere Luzzati mi ha insegnato come colorare la vita.
Rossafata
29 Gen 07 at 19:54 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Non ho resistito a commentare questo post. Luzzati è stato un illustratore fuori dall’ordinario. Il suo tratto è sempre stato riconoscibilissimo. Bellissima la sigla del programma di liturgia ebraica “sorgente di vita” creata con i suoi disegni trasformati in animazioni. Davvero una grande perdita per l’arte italiana.
2bemax
30 Gen 07 at 19:08 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
mi aspettavo questo tuo post…luzzati commetava i sogni a modo suo facendoli anche nostri.
E…fammelo dire( partono i violini) senza nulla togliere al maestro…tu a volte ci mostri la nostra rabbia, le nostre incazzature “solo” con un disegno…e non è cosa da tutti..volevo dirlo già da un po’..
ciau maurì..
TYTTY_
30 Gen 07 at 20:48 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Anch’io non resisto a commentare il tuo ricordo del Maestro Lele: per me, non solo il mio illustratore preferito, ma anche la mia Persona preferita, in assoluto, piena di luce e di grazia. Bravo per la vignetta..!
Ricordiamolo insieme, e siamo tanti. A.F.
utente anonimo
3 Feb 07 at 08:26 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>