
La tavola "Canzone del maggio" fa parte della mostra Come una specie di sorriso.
Poi succedono sorprese talmente belle, inaspettate, umane, che resti senza parole.
Vale la pena, ancora vale la pena.

La tavola "Canzone del maggio" fa parte della mostra Come una specie di sorriso.
Poi succedono sorprese talmente belle, inaspettate, umane, che resti senza parole.
Vale la pena, ancora vale la pena.

E su Mamma! “la luna e Carlo Giuliani” di Marco Scalia, “Borsellino” di Baraldi ed altri mille lunatici.

Qualche notizia: Gemello Atene e Gemello Genova.
Ot: segnalo che col modesto Gubitosa, abbiamo aperto i battenti di “Mediasèttete“, uno dei blog ospitati da Micromega. I primi 2 post sono l’uno sul caso dei tagli alle casa-famiglia a Roma (già trattato qua) e l’altro su copyright e la regolamentazione internet di Berlusconi.
In tema di G8, ricordando Genova 2001, segnalo 2 iniziative. Martedì 18 Luglio 2006 presso il teatro Capranica di Roma Organizzata da ARCI e Liberazione: “Una serata per Carlo Giuliani”; Il 21 luglio presso l’aula magna dell’Università di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia : “A 5 anni dal G8 di Genova” organizzato dal Comitato Verità e Giustizia per Genova.
Cari passanti e ripassanti del blog (stavolta soprattutto per quelli di Milano), ricevo un invito dagli amici di Altreconomia che vi invio volentieri.
“Lunedi’ 19 gennaio, alle ore 21, presso il salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, sara’ rappresentata ARCHIVI&AZIONE, il dibattimento negato sui fatti di piazza Alimonda.
ARCHIVI&AZIONE e’ una ricostruzione rigorosa, sotto tutti i punti di vista, giuridico tecnico scientifico. Il testo e le immagini che lo
accompagnano sono ricavati esclusivamente da materiale agli atti. L’oggettivita’ rende ancora piu’ forti la drammaticita’ della rappresentazione e l’emozione partecipata di chi assiste.
ARCHIVI&AZIONE e’ resa possibile grazie alla sensibile disponibilita’ e alla professionalita’ degli attori del Teatro dell’Archivolto di Genova e alla elaborazione e regia di Giorgio Scaramuzzino.
ARCHIVI&AZIONE e’ stata presentata la prima volta a Genova, il 19 luglio 2003, e successivamente: a Firenze, presso il Teatro Puccini, il 16 ottobre; nel Teatro comunale di Cavriglia (AR), il 17 ottobre; il 7 novembre scorso a Bologna, presso il Teatro delle Celebrazioni.
La rappresentazione, significativo esempio di teatro civile, e’ stata apprezzata anche come un indispensabile contributo alla memoria e all’esigenza insopprimibile di verita’.”