Oggi a Roma, in Campidoglio, la presentazione di Arena di Pace e Disarmo.
Ero lì, con Mao Valpiana e Alex Zanotelli.
Archive for the ‘azione nonviolenta’ tag
Arena di Pace e Disarmo
Lampedusa: volenterosi carnefici
Con due miei disegni in cover, sono usciti i numeri di novembre di Azione Nonviolenta e de I Siciliani giovani.
C’è un filo, tra i tanti, che stavolta unisce le due riviste: la tragedia dei migranti a Lampedusa. Riporto l’articolo di Riccardo Orioles uscito, oltre che su I Siciliani, anche sul suo blog ne il Fatto Quotidiano. “Il primo Campo di Concentrazione tedesco fu aperto a Dachau mercoledì 22 marzo 1933. “Abbiamo preso questa decisione – annunciò il capo della polizia Himmler – per la tranquillità del popolo e secondo il suo desiderio”. Vi venivano rinchiusi, senza processo, mendicanti, vagabondi, zingari, oppositori, omosessuali e altri “elementi asociali”, e poi persone considerate dalle autorità e da gran parte della popolazione non del tutto appartenenti alla razza umana: ebrei, polacchi, russi, rom, slavi. (…) (Continua la lettura dell’articolo).
Intermezzo. La storia di Narges Mohammadi
Sono molto contento di collaborare, ormai da tanti anni, con Azione nonviolenta, rivista mensile del Movimento nonviolento, una delle principali associazioni italiane che promuove la nonviolenza nello spirito gandhiano. L’associazione è stata fondata da Aldo Capitini nel 1964. Lillustrazione quissù (che uscirà sul numero di giugno) è stata realizzata in occasione del premio internazionale Alexander Langer 2009. Il Comitato scientifico e di garanzia della Fondazione Alex Langer, ha difatti deciso di attribuire il premio, messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, a Narges Mohammadi, iraniana, giornalista, vicepresidente e portavoce del Centro dei difensori dei diritti umani e presidente del comitato esecutivo del Consiglio Nazionale della pace. Read the rest of this entry »
Azione nonviolenta: Gandhi e l’informazione nonviolenta
60 anni dalla morte di Gandhi. Azione Nonviolenta (con grafica rinnovata e in quarta di copertina una mia vignetta-rubrica) dedica il numero di gennaio/febbraio al giornalismo e nonviolenza, alla forza delle parole. Riprendo qui dal numero in questione, l’intervento di Nanni Salio (Centro Studi Sereno Regis, Movimento Nonviolento, Torino): Dal trasmettere al comunicare, l’informazione nonviolenta nella vita di tutti giorni.
Molti di noi ricordano lo spot televisivo realizzato da Spike Lee per la Telecom, in cui si vede Gandhi che parla a una immensa folla. Dal suo discorso è stato tratto il seguente messaggio, peraltro lievemente ma significativamente modificato: “Se volete dare un messaggio, deve essere un messaggio di amore, deve essere un messaggio di verità. Voglio catturare i vostri cuori. Fate battere i vostri cuori all’unisono con quello che dico. Ieri un amico mi ha chiesto se credessi davvero in un mondo unito. Come potrei fare altrimenti? Certo che credo in un mondo unito". In questo testo sono state omesse due semplici paroline. Read the rest of this entry »