Un piccolo intermezzo per rifiatare e raccontare ai gentili passanti e ripassanti uno dei laboratori che “animo” da Educatore Prof. al Villaggio Litta.
Raccontare e raccontarsi, informarsi ed informare. Dalle proprie esperienze quotidiane, quelle vissute all’interno del Villaggio Litta a quelle che vengono dal resto d’Italia e dal resto del mondo. Le partecipanti e i partecipanti del “laboratorio computer e del giornale” (tutte persone che frequentano la degenza diurna del Villaggio) fanno questo, vivendo nello spazio della mattinata di mercoledì il lavoro emozionante e serrato di una redazione. Scegliere le notizie di cui parlare, documentarsi, commentare e scriverne, ognuno nella sua postazione computer, componendo dapprima lo schema sulla lavagna per poi dar vita al paginone unico del giornale murale. Un appuntamento che continua da quasi 3 anni, puntuale e che produce il cartaceo poi affisso nelle bacheche del Villaggio a beneficio dei tanti passanti e ripassanti del Centro.
Il laboratorio del Giornale, nasce tenendo presenti alcuni obiettivi generali come – il rafforzamento dell’autostima – il mantenimento e incremento delle competenze cognitive – l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze linguistico espressive (saper comunicare correttamente) – la stimolazione delle competenze relazionali (saper lavorare in gruppo) – la promozione del concetto di mutuo aiuto (metto a disposizione le mie capacità per aiutare un compagno che è in difficoltà) – la conoscenza dei diversi strumenti tecnologici (computer, scanner, stampante, macchina fotografica digitale, etc.) attraverso momenti di lavoro mirati. Nella specifica attività del mercoledì mattina: •Attività di redazione come attività di gruppo incontinuità temporale (una volta a settimana), sviluppando le capacità dinamico-relazionali: 1.darsi delle regole 2.stabilire i ruoli di ognuno dei collaboranti al gruppo 3.rapportarsipositivamente nel gruppo di lavoro 4.comunicare il proprio pensiero, ascoltare gli altri e rispondere adeguatamente. 5.il gruppo nel contesto dato e in riferimento soprattutto ad alcuni partecipanti in particolare, svolge anche un importante ruolo di “contenimento” delle emozioni. •Sviluppo delle capacità di tipo comunicazionale,cognitivo, logico •Sviluppo della comunicazione verbale •Sviluppo della comunicazione scritta •Sviluppo dell’apprendimento e della comunicazione “relazionale” con gli avvenimenti interni al Villaggio fino agli avvenimenti di interesse nazionale, internazionale di rilevanza mediatica 1.ricordare le notizie apprese nella settimana tramite esperienza personale, tv, giornali, famiglia 2.selezionare le notizie che interessano 3.saper produrre un riassunto del pezzo prescelto 4.saper produrre financo un commento (editoriale) sul pezzo prescelto •Conoscenza della comunicazione giornalistica: 1.Da un pezzo scritto all’articolo; conoscere e saper produrre un occhiello, il titolo, il sommario. Scegliere e disporre sulla pagina un editoriale, una foto, etc. •Sviluppo di abilità metacognitive in rapporto a situazioni di problem-solving: 1.saper selezionare ed organizzare le conoscenze ed il lavoro, in rapporto ad un fine, la produzione settimanale di un giornale murale curandone anche la distribuzione nei luoghi del Villaggio. •Attraverso lo strumento computer: 1.sviluppo, della comunicazione scritta e della lettura 2.sperimentare la progettazione e la composizione della pagina del giornale (sviluppo, tra l’altro, dell’orientamento spaziotemporale) 3.conoscenza e approfondimento dei programmi di scrittura e di grafica base. Conoscenza e utilizzo dello strumento scanner, delle chiavette USB e della macchina fotografica digitale.
Graficamente è bruttarello. Con che cosa lo impagtinate? I ragazzi partecipano tutti all'impaginazione?
riccardo
(o Mauro, ma perché non usate le gabbie-base di Ucuntu? Sono in Open
Office, e sono facilissime da usare. Così almeno impaginano tutti…)
(spero che i tuoi ragazzi abbiano più buon senso, in questo, di voi vecchi…)
utente anonimo
3 Feb 11 at 13:13 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
interessante ric,
mi mandi le gabbie?
Mauro
broiolo
4 Feb 11 at 20:39 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>