Pizzino 11: Emigrazione, Flussi e reflussi storici. Per filo e per sdegno

leave a comment

È in distribuzione il numero 11 del periodico “Pizzino” –un mese di satira, spamming con sarde e affucanotizie- edito dall’Associazione culturale Scomunicazione. L’affare rinchiuso in questo numero estivo è l’Emigrazione, come certificato dal titolo “Flussi e reflussi storici. Per filo e per sdegno”. La faccenda è stata ricostruita seguendo il filo (spinato) rosso della memoria e lanciando un pungente salvagente nel mare nero dell’accoglienza euro-mediterranea. Un Pizzino anomalo e clandestino per diversi punti di svista: anzitutto non è dedicato a chi ha le carte macchiate -come da tradizione- ma a chi le carte non le ha proprio. Secondo poi, funziona come un vademecum per scoprire gli incantevoli servizi offerti dalla più grossa catena alberghiera italiana: la “CPT charme in arm”. Terzo ed infine: vengono abbandonati i classici colori arcobaleno della mafia sostituendoli con un più sobrio nero di stato. Un numero da divorare sotto l’ombrellone, canticchiando “stessa spiaggia, stesso mare” (clandestin revision, 2006) il cui testo integrale è conficcato nel poster. La copertina è sommersa da un’indiavolata vignetta di Sergio Staino. Al timone ci sono i soliti bla-blasfemi e scomunicatori. A prua le bordate satiriche di Molly Bezz, Mauro Biani e Carlo Gubitosa, Valeria Fici, Sergio Nazzaro, Sergio Serraino e Nicola Cavallaro. A poppa invece…ma cos’è la poppa? Una cosa che si mangia? A distanza di un anno (vedi Pizzino n.3) si ritorna a parlare dei famigerati CBT (Centri di Balneazione Temporanea), ma le sorprese sono le primizie di stagione come la promozione dei viaggi radical-choc in “Deportation Class”, proposti dalla compagnia “Arbeit Mach FrAir”. Oppure il servizio sul nuovo reality “L’Isola dei Pidocchiosi”. E non potevano mancare le esclusive valigie di cartone 100% riciclabile, usate dai sempre freschi siciliani di scoglio e di mare aperto. Pizzino continua così la sua corsa verso il baratro, incrociando le braccia, la lingua e il dialetto e la cosa non è sfuggita ai redattori di una monumentale pubblicazione scientifica: l’“Atlante Linguistico della Sicilia” (Vol 16, pag.113). Nel frattempo, l’imbroglia-glotta Pizzino è stato oggetto di un’ingiustificata e grande attenzione da prestigiosi quotidiani esteri come lo svizzero Tages Anzeiger, il tedesco Tages Spiegel e trasmissioni televisive come “Striscia la notizia” e il magazine culturale “titel thesen temperamente” trasmesso dal primo canale pubblico tedesco ARD (vedi home www.scomunicazione.it) . Anche su Wikipedia la rivista Pizzino ha fatto la sua comparsa. Sul sito di “Pizzino”: www.scomunicazione.it, è possibile consultare l’elenco dei punti vendita e avere le informazioni per abbonarsi.

Written by Mauro Biani

Agosto 5th, 2006 at 5:56 pm

No Responses to 'Pizzino 11: Emigrazione, Flussi e reflussi storici. Per filo e per sdegno'

Subscribe to comments with RSS or TrackBack to 'Pizzino 11: Emigrazione, Flussi e reflussi storici. Per filo e per sdegno'.

  1. Mi piacerebbe lo leggessero in tanti, anche quelli che nella borsa da mare hanno “Chi” ( come? cosa? perchè?) o “Visto” ( certe cose meglio non vederle…) …

    Facciamo che per quadruplicare le vendite del “Pizzino” come fioretto li leggerò io per una settimana “Chi” e “Visto” ( rischio la beatificazione..) 😉

    mericonci

    7 Ago 06 at 01:15

Leave a Reply

*