Per una volta, sic, devo ammettere che la posizione ufficiale del Vaticano è la più corretta. Troppo facile adesso che è morto il vescovo Marcinkus accusarlo di tutto il possibile marcio ior e altro. Un po’ come la sequenza delle versioni ufficiali della morte di papa Giovanni Paolo Primo. Ogni tanto ne spunta una nuova e guarda caso proprio quando i soggetti sono morti. E sempre rimanendo sulla vicenza di quel papa basta leggersi i colloqui che egli ebbe con Marcinkus da cardinale e successivamente da papa per rendersi conto della meschinità, della volgarità, della superbia di Marcinkus. Quello che il Vaticano non dice è più pesante di quello che dice. Si può ragionevolmente dire che un vescovo di nome Marcinkus fu un delinquente? Non è stato il primo vescovo a tradire il vangelo e ahinoi, non sarà nemmeno l’ultimo, ma sarebbe davvero urgente togliere dai segreti e rendere pubbliche tante vicende umane che dal Vaticano hanno subìto dolori e umiliazioni. Si chiama purificazione della memoria e riconoscenza verso coloro che nonostante tutto sono rimasti in piedi, pieni di dignità e amore di Gesù.
Merita già dal titolo, guarda.
skiribilla
25 Giu 08 at 15:34 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Per una volta, sic, devo ammettere che la posizione ufficiale del Vaticano è la più corretta. Troppo facile adesso che è morto il vescovo Marcinkus accusarlo di tutto il possibile marcio ior e altro. Un po’ come la sequenza delle versioni ufficiali della morte di papa Giovanni Paolo Primo. Ogni tanto ne spunta una nuova e guarda caso proprio quando i soggetti sono morti. E sempre rimanendo sulla vicenza di quel papa basta leggersi i colloqui che egli ebbe con Marcinkus da cardinale e successivamente da papa per rendersi conto della meschinità, della volgarità, della superbia di Marcinkus. Quello che il Vaticano non dice è più pesante di quello che dice. Si può ragionevolmente dire che un vescovo di nome Marcinkus fu un delinquente? Non è stato il primo vescovo a tradire il vangelo e ahinoi, non sarà nemmeno l’ultimo, ma sarebbe davvero urgente togliere dai segreti e rendere pubbliche tante vicende umane che dal Vaticano hanno subìto dolori e umiliazioni. Si chiama purificazione della memoria e riconoscenza verso coloro che nonostante tutto sono rimasti in piedi, pieni di dignità e amore di Gesù.
Dino
utente anonimo
25 Giu 08 at 18:25 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>