La vignetta "Amato & svolta fascista" è uscita su Liberazione del 7 settembre. Invece la storia di Luminita la trovate approfondita sul blog di Pino Scaccia, ora in Romania per il Tg 1 per conoscere la sua famiglia, i suoi luoghi, per ascoltare gli amici, per capire.
Aggiungo ora poche note “sparse” per i gentili passanti e ripassanti. La lettera aperta a Michele Serra, e le considerazioni sul trand “sicurezza” etc. non hanno esaurito il loro dialogare in questo blog o nella pubblicazione su Liberazione. Se ne è parlato su Macchianera, ho ricevuto molte email da “lettori” di sostegno argomentato, qualcuna di gentile ed argomentata critica. Ho avuto anche un dialogo gentile, sempre per email, con lo stesso Michele Serra. Comunque, comunque da tutti i contributi, ne ho tratto una conferma (personale) che potrebbe apparire solo superficialmente banale: l’argomento, squadernato, risulta non facile, è più pieno di dubbi che di risposte. Molta confusione sotto il sole. Ma è già qualcosa, per me. Io che ritengo qualsivoglia semplificazione della realtà un atto "violento", credo che ripassare un po’ “l’etica dell’altro” (figuriamoci se poi l’altro risulta sporco brutto e qualche volta cattivo) sia indispensabile. L’etica, una parola che non fa tendenza. Spero che, d’accordo o meno con le idee dei miei post, la parola “etica” si possa utilizzare ancora anche nei bar, nelle piazze, nei posti di lavoro e perfino nei blog, così da nominarla tutti, democraticamente e liberamente. Perchè, ribadisco, c’è anche un problema relazionale. Di relazione tra le persone, di chiusura nel proprio piccolo o grandicello diritto. Temo che senza la “variabile” etica, questa chiusura sia destinata ad aumentare, per tutti noi, mica solo per i lavavetri.
p.s. l’altra sera ho rivisto i 100 passi, e la storia di Peppino Impastato. Ho pensato anche a Lirio Abbate. Riflessioni a iosa sul senso di comunità, di diritto, di etica degli altri, per l’appunto. Ricordare ora i miei pensieri, la mia rabbia, pensando alle polemiche lavavetri-sicurezza-legalità-papraponziponzipà, farà troppo benaltrismo?…
p.p.s. Ancora, rispetto ad etica, senso di comunità, legalità, etc. e a proposito di tasse, debito pubblico etc. Mi sovviene una provocazione educativa (rivoluzionaria?) del mite prof. Corradini, che fu (anni fa) mio docente di pedagogia generale a scienze dell’educazione. Vale la pena che ne parli in un post apposito (anche perché ignorata bellamente da stampa e media, a proposito di “tendenze”), voi intanto date un occhio a questo link. Ne riparliamo.
ma la risposta di serra non è pubblica quindi…non è nè su macchianera nè qui..
tabagista1986
8 Set 07 at 03:27 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
quindi ? …..
tata
tatablues
8 Set 07 at 12:42 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Cari tabagista1986 e tata, il piccolo dialogo rimane privato. Nessun segreto “sconvolgente”, solo una richiesta di discrezione che va rispettata.
M.
broiolo
8 Set 07 at 14:38 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
certo ….. ci mancherebbe ! noi siamo per la tutela della privacy .
come tu stesso dici avete avuto un “piccolo dialogo” chiarificatore.
ti sarai forse convinto che bisogna partire dalle piccole cose ?
stimo molto serra e la sua capacita’ di analisi, sempre precisa e garbata.
stimo molto anche te, che non conosco, per la tua ironia e capacita’ di sintesi ( vengo spesso a leggerti sul blog – anche se non te ne puo’ fregare di meno )
hasta luego
tata
tatablues
8 Set 07 at 16:57 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
no ,siete personaggi pubblici e vogliamo sapere tutto divoi.è un nostro diritto.vogliamo rovistare nella vostra spazzatura.vogliamo conoscere tutto dalla marca del vostro shampo a il nome delle vostre fiamme estive.firmato:portavoce dell associazione diritti dei fan-mark chapman.
tabagista1986
8 Set 07 at 17:19 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
(Di)scaricarsi la coscienza
[..] La storia di Luminita 1 – 2 [..]
mericonci
8 Set 07 at 22:11 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Tata e Mark(oddio)tabagista,
Michele S. mi ha spiegato meglio alcune sue ragioni riguardo alle tematiche della sua amaca di domenica scorsa. Ripeto, nulla di sconvolgente o stravolgente quello che già è pubblico, ma ha preferito che l’email rimanesse privata. Io pur apprezzando, naturalmente, la sua attenzione e la sua pacatezza, ho financo rinforzato la mia idea, e che riassumo, a costo di divenire noioso:
il provvedimento contro i lavavetri è sbagliato e demagogico in sé. Sbagliato non solo perché non risolve il problema dei violenti e della sicurezza di chiunque, ma soprattutto perché colpisce i più deboli. E quindi c’è tutto il resto, discorso sull’etica, la chiusura all’altro, etc. che ho già trattato nei post.
Mauro
broiolo
9 Set 07 at 03:07 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
ma è vero che i lavavetri a Roma vendono la Repubblica e il Messaggero come scrive Colombo? no perché, se è così, come si fa a volerli cacciare e poi fargli vendere i giornali contemporaneamente? ma sanno quello che fanno e che dicono nel gruppo dell’Espresso? pippo.
utente anonimo
9 Set 07 at 14:52 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Ancora sull’argomento, vi segnalo il bell’intervento di Marco Revelli sul numero di Vita in edicola fino a giovedì prossimo. Nella mia rubrica “mondo broiolo” a pag. 3 anche una mia vignetta non uscita sul blog.
M.
p.s. pippo: interessante osservazione. Certamente, ho visto alcune persone quasi tutte straniere, che vendono anche La Repubblica ai semafori. Bisognerebbe però capire le autorizzazioni, etc. Informiamoci.
M.
broiolo
9 Set 07 at 15:46 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
mi ha spiazzato veltroni…pensavo si affrettasse a salire sul carro della ditta Domenici-Cofferati…comunque sono pienamente d accordo con te…sfortunatamente è tempo di populismo e di istanze pseudo-legalitarie…vedi quella specie di predicatore televisivo americano che si chiama Grillo
tabagista1986
9 Set 07 at 16:55 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
per fortuna che Veltroni ha messo un punto a questa vicenda se no non è chiaro dove andavamo a finire, ma certamente male. forse si sarà ricordato che nella sua vita precedente diceva che era pronto per l’Africa.
a proposito dei venditori di giornali, poniamola da un punto di vista economico: non avrebbe senso un racket dei giornali illegale. nessuno comprerebbe il giornale a un prezzo maggiorato per consentire a tizio un guadagno. quindi, si può ipotizzare che vendano per conto della Repubblica direttamente o indirettamente. chissà se rispettano tutte le leggi in materia. se non fosse così, tipo se fossero molesti magari come sono spesso i venditori, sarebbe una situazione divertente, da parte del gruppo editoriale che in pratica ha lanciato la crociata stile law and order. del resto dalle mie parti i distributori di “metro” ti rifilano il giornale anche se non lo vuoi. però pare che questo siccome è un businnes de noantri, allora va bene.
pippo.
utente anonimo
9 Set 07 at 18:33 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Luminita, 17enne Romena,ritovata uccisa.Dopo un festino in una villa di CRIMINALI Italiani.
Scusami Mauro sei bravissimo seguo sempre i tuoi post, questa volta non mi è piacito il tuo disegno e la relativa scritta. Perdonami ma te lo dovevo dire.terrestre
ceglieterrestre
19 Set 07 at 12:19 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>