I VINCITORI DEL 35° PREMIO SATIRA POLITICA 29 SETTEMBRE 2007 – FORTE DEI MARMI
Marco Travaglio, Antonio Ricci, Antonio Di Bella, Francesco Piccolo, Giobbe Covatta, Andrea Rivera, Lucia Ocone, Plantu, Fabrizio Fabbri, Mauro Biani, Roberta Barbuto. Sono questi i nomi dei vincitori delle sezioni: (rispettivamente) giornalismo, alla carriera, radio, libro, teatro, tv, parodia, disegno satirico internazionale, disegno satirico italiano, web, tesi di laurea.
I vincitori e la Giuria incontreranno i giornalisti sabato 29 settembre alle ore 11.30 alla Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi. Il Premio Satira Politica celebra quest’anno il suo trentacinquesimo compleanno: "Pare ieri – spiegano gli organizzatori – che il “Times” scriveva stupito "andremo a vedere come gli italiani hanno deciso di ridere di se stessi!…" e invece sono passati ben sette lustri, partendo proprio da quell’articolo memorabile che ebbe grande eco in Italia e che segnò la prima pietra di questa manifestazione". "Da allora il premio si è arricchito di mille presenze; il gotha del disegno satirico mondiale e dello spettacolo teatrale e televisivo nazionale (da Levine e Feiffer, da Dario Fo a Benigni) e è venuto a ricevere questo che è il vero Oscar italiano della satira. A decidere il lotto dei vincitori 2007 – che saranno consacrati sabato 29/9 alle ore 18 alla Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi – è stata la giuria del Premio, composta da: Edmondo Berselli, Pasquale Chessa, Pino Corrias, Beppe Cottafavi, Bruno Manfellotto, Paolo Moretti, Giovanni Nardi, affiancata dai due direttori artistici Cinzia Bibolotti e Franco A. Calotti. Ai vincitori delle varie sezioni andrà la prestigiosa scultura di Pietro Cascella, "l’Ape", che riprende con la maestria plastica di Cascella il logo del premio, l’ape che punge. Al disegnatore straniero una scultura di Ugo Guidi, "Cavallo e cavaliere" mentre alla sezione “satira sul web” la scultura di Emanuele Giannelli "Omaggio a Pino Zac", che vuole peraltro ricordare uno dei padri della rinascita della satira in Italia nonché amico del Premio, Pino Zac.
LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO:
MARCO TRAVAGLIO (giornalismo) Per avere inventato Bellachioma. Per aver consacrato Piercasinando. Per non aver mai lasciato in pace Vasa Vasa. Per la testardaggine con cui perseguita Doppio Zero nel senso di Farina. Ma anche per non aver affibbiato nessun nomignolo a Scaramella, che intanto non serve. Per non aver mai dimenticato l’imperativo marxiano di D’Alema e Fassino «fateci sognare» ora che «abbiamo una banca». Per la cura che dedica al ricordo imperituro delle gesta di Guzzanti padre, Riccucci, Previti, Dell’Utri Per aver beccato Luciano Moggi in visita a Lourdes sotto le umili spoglie di Padre Pijo (si legge Piglio). Premio a Travaglio che con argomenti di destra ha reinventato la miglior satira antipolitica di sinistra. Come era già capitato al democristiano Mario Melloni, indimenticato Fortebraccio.
ANTONIO RICCI (alla carriera) Antonio Ricci ha cominciato scrivendo i testi per Beppe Grillo, nel 1980, e non ha ancora finito di scriverli per la sua versione in gommapiuma, il Gabibbo. Ha inventato Drive In, Lupo Solitario, Matrioska, L’araba Fenice, Odiens, Paperissima e naturalmente Striscia la notizia, che il prossimo anno compirà 20 anni. Ha introdotto nella commedia umana l’inedita figura della velina e in quella della tragedia post moderna, Vanna Marchi. Ha detto: “La televisione e’ come l’aids, se la conosci non ti uccide”. Lui la conosce talmente bene da averne inventato una buona metà. Ma a differenza di Silvio Berlusconi, che ha inventato l’altra metà, non si e’ mai candidato in politica. Lo premiamo per questo.
ANTONIO DI BELLA (radio) C’è un lato segreto, ma non poi troppo, nel direttore del Tg3, Antonio Di Bella. Il lunedì, nel programma radiofonico "Caterpillar" su Rai2, si possono ascoltare le sue canzoni, composte, cantate e accompagnate al piano proprio da lui. Le parole sono di Gianfranco Bosisio, ma Di Bella è una rivelazione: canzoni confidenziali, che parlano della coda in auto , di Sanremo medicina nazionale, delle liberalizzazioni ("ma ora il mondo è cambiato, dobbiamo aprirci al mercato"), oppure della politica al femminile, come in "Ségolène" ("Ségolène, noi vogliamo una politica à la crème…"). La cifra del Di Bella giornalista è il rigore; il registro del Di Bella cantautore è l’ironia, leggera, suadente, alla fine irresistibile.
FRANCESCO PICCOLO (libro “L’Italia spensierata” – Laterza) Francesco Piccolo non ha guardato la società italiana con gli occhi del sociologo: l’ha osservato con gli occhi dello spettatore. Sotto il suo sguardo partecipe e sbalordito al tempo stesso, si svolge un lungo film a episodi, con i nuovi piccoli mostri dell’Italia contemporanea. Sono i mostriciattoli del grande esodo per le vacanze, i mostri televisivi di Domenica In, la mostruosità di Mirabilandia, la notte bianca di Walter Veltroni, l’epopea del classico film natalizio in cui ogni sequenza si conclude con un "vaffa…" ancora prima che il "vaffa" diventi la sigla di Beppe Grillo. Con la conclusione inevitabile che la mostruosità è normale e in fondo i mostri siamo noi. Anche Piccolo non è uno dei nostri, è uno dei mostri.
LUCIA OCONE (Parodia) Stanislavskijana di formazione e di metodo, boncompagniana al debutto nel vuoto pneumatico di Non è la rai e Macao, gialappasiana nella maturità, l’imitatrice Lucia Ocone, di cui ricordiamo una memorabile parodia di Mina, è promossa dall’imitazione alla parodia e da questa al veleno satirico della sua recentissima e ottima Michela Vittoria Brambilla, la rossa salmonata dei Circoli della Libertà. Ma sa fare anche Angela Merkel, Hillary Clinton, Vladimir Luxuria, Veronica Lario, Rosa Berlusconi.
GIOBBE COVATTA (Teatro) Da giovane andava da Costanzo e faceva finta di leggere da un libricino sue composizioni ispirate alla Bibbia, che facevano ridere. Per alcuni stagioni quel libricino è stato l’ira di Dio del mercato editoriale, ha venduto milioni di copie e gli scrittori, tra ira ed invidia, si sono parecchio incazzati. Ora l’ira di Dio la sfotte in Seven, uno spettacolo teatrale convincente e irriverente dedicato a accidia, avarizia, gola, invidia, ira, lussuria, e superbia. Ha detto: “Vengo da una famiglia del Sud parecchio cattolica, di quelle dove la nonna ti racconta che se non fai così e cosà S. Antonio s’arrabbia e ti fa cadere una coscia.” La religione si mescola alla superstizione e alla scaramanzia, sconfina nel voodoo, in quell’atmosfera comica e satirica che oggi sa raccontare da un nuovo punto di vista. Giobbe mette in risalto i grandi peccati del mondo occidentale, ed osserva quanto possano essere ridicoli, specie se visti dalle altre culture del mondo. Se ne intende. Da anni gira l’Africa in lungo e in largo come testimonial dell’A.M.R.E.F., Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca.
PLANTU (Francia) (disegno satirico internazionale) Le meilleur dessinateur du Monde. Definizione perfetta per Jean Plantureux, in arte Plantu, da trentacinque anni matita irriverente, sarcastica, implacabile del quotidiano parigino Le Monde, e senza alcun dubbio tra i più grandi dessinateur de presse del panorama satirico mondiale. Se la caricatura satirica è oggi degna delle prime pagine dei giornali è anche merito suo, che l’ha dotata di una forza giornalistica senza pari. Plantu, novello Daumier del ventunesimo secolo, piega il tratto che fluisce dalla sua matita e plasma le sue sculture satiriche da raffinato commentatore della cronaca politica internazionale, con un segno personale, efficace al pari delle sue celebre battute fulminanti. Da anni è messaggero di pace dell’ONU contro ogni intolleranza.
ANDREA RIVERA ( TV) Perché il suo teatro canzone sarebbe piaciuto a Giorgio Gaber. Perché da ragazzino passava pomeriggi interi a citofonare a caso alle persone e a prendere in giro chi gli rispondeva. Perché ha inventato uno specchio segreto molto cinico e non deve chiedere le liberatorie necessarie all’utilizzo di un’intervista. Perché ha collezionato ventisette denunce per disturbo della "mente" pubblica e ha ormai una fedina penale più sporca di quella di Previti. Perché si mette davanti al Bar del Cinque, quartiere Trastevere, in un crocevia di strade e passanti, a testare le sue battute.
FABRIZIO FABBRI (disegno satirico) Una linea si dipana nello spazio teatrale di una vignetta, si incunea e si arrocca delineando un mondo e denunciandone al tempo stesso i limiti e le depravazioni. Una macchia di colore talvolta invade quello spazio e come un’onda di piena sfonda il palcoscenico ideale di un altrettanto veemente fumetto satirico. Fabrizio Fabbri, satirico di razza, non si limita a disegnare, vuol lasciare il segno. Fabbri – che vanta collaborazioni prestigiose, da Re Nudo a Frigidaire, da Cuore a Zut, fino all’ultimissimo nato “M” – è illustratore e feroce vignettista satirico e costituisce da molti anni una presenza non solo preziosa, ma attiva e dinamica, sempre attuale e sorprendente, per il mondo satirico italiano.
MAURO BIANI (satira sul web) Nel web dei nuovi tribuni, c’è chi fa satira come un “rutto ringhioso al potere, agli intoccabili, a chi si sente depositario della ‘serietà’”. Questi è Mauro Biani, il vignettista italiano più impegnato della rete, che frequenta sin dai tempi del Gran baol, fino ad arrivare al suo popolarissimo blog e alle sue innumerevoli collaborazioni: da MegaChip, ad Arcoiris a Macchianera e tanti altri. Satira senza sconti, senza perbenismi, senza censure, ma sottilmente impregnata di un fine pedagogico che rifugge al sorriso compiacente per parlare e far riflettere.
ROBERTA BARBUTO (Tesi di laurea) Bei tempi quando un Capo di Governo si infuriava per una vignetta o una battuta! Perché oggi che la televisione, con prepotenza mediatica, dimostra un diffuso e crescente ascendente sul suo pubblico, è la satira stessa a farne le spese, e con essa la sua capacità di far riflettere e indurre a migliorare la politica. E’ questa la tesi di “Laurea in Psicologia di Comunità – Univ. Sapienza, Roma” di Roberta Barbuto, che ha indagato a lungo sull’influenza che la satira sul piccolo schermo riesce ad avere su un sempre più vasto pubblico. La tesi “L’influenza della satira politica televisiva: disinteressati e disgustati a confronto” ripercorre cinquant’anni di satira in tv dai tempi di Tognazzi e Vianello fino ad oggi, e realizza un’analisi ampia e documentata, che dovrebbe far riflettere soprattutto autori e curatori del palinsesto tivù.
Per informazioni: Segreteria Premio Satira Politica Comune di Forte dei Marmi Tel 0584 280234 – 348 4924559 – 347 3418665 info@museosatira.it www.museosatira.it
P.S. Vedi, oltre i blog, i media che ne parlano (post in progress)
E mo’ dove la metti quella cazzo di statua che sul tuo tavolo non c’e’ piu’ spazio nemmeno per uno spillo? Occhio che oltre ad essere una statua e’ anche un corpo contundente, se te la metti sul comodino o nel bagno come portarotolo qualcuno in casa potrebbe essere tentato di usarla sulla tua geniale testolina.
Saluti da Alvise Spano’
utente anonimo
27 Set 07 at 13:29 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Ps e anche stavolta sono arrivato primo e secondo 🙂 hovvintoquaccheccosa?
Cordiali salumi
AS
utente anonimo
27 Set 07 at 13:30 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Piu’ che “rutto ringhioso al potere” la tua satira mi sembra una efficacissima scoreggia balsamica che in un clima politico davvero irrespirabile porta un po’ d’aria nuova per respirare a pieni polmoni.
Se questa motivazione alternativa la leggi durante il discorso di premiazione sarai il mio idolo per sempre.
Alvise (anche terzo su questo post)
utente anonimo
27 Set 07 at 13:39 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Non per fare il solito saputello, ma io lo sapevo che eri il numero uno!!! Il premio te l’avevo già dato l’anno scorso. Ti ricordi? http://comecampamattia.diludovico.it/2006/11/29/la-giornata-ben-speziata/
Orazio70
27 Set 07 at 14:42 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
“Satira senza sconti, senza perbenismi, senza censure, ma sottilmente impregnata di un fine pedagogico che rifugge al sorriso compiacente per parlare e far riflettere”
Bello. ma c’è di più. Appena ho tempo ti dico la mia di nomination 🙂
animasalva
27 Set 07 at 17:06 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
è proprio vero che oggi un premio non lo si nega a nessuno!
utente anonimo
27 Set 07 at 17:49 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
…evvai!!!!..e adesso? 😉
elenaelenaelena
27 Set 07 at 17:57 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Caro anonimo del commento #6, hai proprio ragione. Anche quello dell’idiozia.
mericonci
27 Set 07 at 20:58 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Complimenti Mauro!!
Sioux
27 Set 07 at 22:42 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
ma è un montagna di sbobba! Un forcaiolo, una mezza sega di gabibbo, uno pseudocomico for africa e altri che per fortuna non conosco. Mauro, ma quale premio e premio, fatti pagare i danni!
gianf
utente anonimo
27 Set 07 at 23:18 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
scusami Mauro se approfitto di questo spazio per pubblicizzare la giornata nazionale di Abio (associazione per il bambino in ospedale) “PerAmorePerAbio” che si terra sabato 29 settembre dalle 10 alle 20 in moltissime piazze italiane. Abio è una Onlus e i volontari operano in molti ospedali italiani…
tutte le info su questa giornata a questo link
http://www.abio.org/eventi_dettaglio.asp?id=109
Grazie molte Mauro! se poi vuoi vieni a trovarci anche tu in piazza 😉
ciao!
Sioux
27 Set 07 at 23:23 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Mauro…CONGRATULAZIONI!!!!!
MEriti davvero questo premio per il tuo impegno e la tua sconfinata bravura!
🙂
CliccareMimmo
28 Set 07 at 08:15 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Congratulations! 🙂
iltratto
28 Set 07 at 08:49 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Corro a linkarti nel mio blog…
iltratto
28 Set 07 at 08:53 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Bravissimo! Certo, se ho visto bene, il premio alla satira è proprio un bel satiro! Ciao Ciao, scappo a casa dal lavoro, Buona premiazione!
Margherita
utente anonimo
28 Set 07 at 12:51 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
ehi, LEI …mi sta diventando un VIP per sul serio!!!! 😀
COMPLIMENTI!!!
un abbraccione danith
Danith
29 Set 07 at 00:11 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Forte dei Marmi, la sera dopo
[..] Mettetevi comodi. E’ un post orizzontale. Stancuccio&felice ma con la mente un po’ più fredda e coi valori di adrenalina ripristinati, posso scrivere un po’ di cose. Le divido in 2 post (il secondo di racconti, di incontri [..]
broiolo
1 Ott 07 at 10:15 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
Avanti, a sinistra
[..] Un paio di note allegate: alla manifestazione è in distribuzione un numero speciale di Paparazzin, unico perchè sensibilmente differente con il Paparazzin 12 che peraltro sarà regolarmente in edicola con Liberazione domani. Sar&agr [..]
paparazzin
20 Ott 07 at 13:42 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
http://giuse
[..] Vignette, illustrazioni ed immagini dal mondo broiolo. martedì, 25 novembre 2008 Il comunismo riparte dai reality. La profezia di Paparazzin (del 3 agosto) La satira è sempre avanti (o la realtà ci marca stretti), alme [..]
giusepperesta
25 Nov 08 at 13:22 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>
http://giuse
[..] Vignette, illustrazioni ed immagini dal mondo broiolo. martedì, 17 febbraio 2009 Dimissioni tempestive [..]
giusepperesta
18 Feb 09 at 11:27 edit_comment_link(__('Edit', 'sandbox'), ' ', ''); ?>