Terrorismo in Iran.
La vignetta oggi per il manifesto.
Archive for the ‘iran’ tag
Iran
Vigna-notizia: Iran. La vignetta pel manifesto.
O.t. sempre oggi altra vignetta: sgomberi rifugiati. Sì, ma dove vengono sgomberati?
Pover purcel (nel senso del maiale)
Nota. La vigna domani su Liberazione.
Amici di Villa Literno ci hanno segnalato che il fumetto che ricorda Jerry Masslo ed Enzo Baldoni è stato distribuito in occasione della commemorazione (con preghiere cristiane e musulmane) di Jerry. E manifesti della Campagna di Mamma! “E tu di che razza sei?” (ricordata anche da Articolo 21) sono stati esposti (vedi il video). Grazie davvero per averci permesso anche così di partecipare.
Stamattina alle 10.30 una mia intervista sul tema a Davide Colella per RadioArticolo1. (qui il podcast)
Oggi il fumetto di Masslo e Baldoni è stato ripreso dal quotidiano "Terra".
Persepolis e Tendopolis
Clicca sulle vigne per ingrandirle.
La vignetta "iraniana" (omaggio anche a Marianne Satrapi e al suo Persepolis) esce sabato su Vita. La vignetta sulla manifestazione degli abitanti de L’Aquila a Montecitorio esce oggi su Liberazione.
O.t. da qualche giorno su Mamma!, con fulminanti poster, anche il Maestro Massimo Bucchi.
Intermezzo. La storia di Narges Mohammadi
Sono molto contento di collaborare, ormai da tanti anni, con Azione nonviolenta, rivista mensile del Movimento nonviolento, una delle principali associazioni italiane che promuove la nonviolenza nello spirito gandhiano. L’associazione è stata fondata da Aldo Capitini nel 1964. Lillustrazione quissù (che uscirà sul numero di giugno) è stata realizzata in occasione del premio internazionale Alexander Langer 2009. Il Comitato scientifico e di garanzia della Fondazione Alex Langer, ha difatti deciso di attribuire il premio, messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, a Narges Mohammadi, iraniana, giornalista, vicepresidente e portavoce del Centro dei difensori dei diritti umani e presidente del comitato esecutivo del Consiglio Nazionale della pace. Read the rest of this entry »